ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Acqua per la pace in Medio oriente/5

Condividi questo articolo:

Nello scacchiere mediorientale il possesso e il controllo dell’acqua e’ un fattore di sicurezza, al pari della capacita’ militare

Nella questione dell’acqua in Medio Oriente ciò che è importante sottolineare è la differenza che la scarsità d’acqua genera nelle questioni interne ai Paesi rispetto al piano internazionale.

Tra i Paesi coinvolti dallo sfruttamento delle risorse idriche del bacino del Tigri e dell’Eufrate, Turchia, Siria e Iraq, la Turchia è sicuramente il paese più privilegiato nell’area. Sul suo territorio si trova il più grande serbatoio idrico del quadrante mediorientale.

L’internazionalizzazione dei due fiumi si ebbe solo dopo la caduta dell’Impero Ottomano, al termine della prima guerra mondiale, con la Turchia a monte e la Siria, l’Iraq e secondariamente l’Iran a valle. I diritti che questi Paesi rivendicano sulle acque dei due fiumi sono per molti versi tra loro incompatibili. La Turchia sostiene di avere piena sovranità su tutte le acque che defluiscono entro i propri confini, mentre l’Iraq e la Siria rivendicano il principio di “corso naturale” e di “diritto storico” sulle acque utilizzate dalle popolazioni della Mesopotamia sin dagli albori della civiltà.

Una svolta nella politica di Ankara si ebbe nel 1977 quando il Governo decise di avviare una serie di progetti per realizzare 22 dighe e 19 centrali idroelettriche che furono inserite in un unico programma denominato GAP (Progetto dell’Anatolia Sud Orientale). Il GAP è un progetto con il quale s’intende ridurre il divario socio-economico che persiste tra le regioni occidentali e quelle sottosviluppate dell’est del Paese, abitate dalla popolazione curda. L’idea base era di cercare di migliorare le condizioni economiche della regione così da mettere fine alle rivendicazioni terroristiche curde e a ogni richiesta d’indipendenza. Ma Siria e Iraq interpretarono il progetto come strumento di ricatto internazionale. Se la Turchia riuscisse a portare a termine nel più breve lasso di tempo possibile il progetto GAP, così come concepito, invece di acuire le relazioni tra i Paesi mesopotamici, si potrebbero far crescere gli scambi commerciali e trarre miglior beneficio per tutti.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 25 volte.

acqua, acqua Medio Oriente, fiumi tigri ed Eufrate, risorse idriche

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net