ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, è scudetto. Festa col Cagliari, 2-0 e trionfo-Napoli-Cagliari, gol scudetto e piazza Plebiscito esplode - Video-McTominay, capolavoro da scudetto: ecco il gol del vantaggio Napoli-Eurovision, verso nuove regole voto dopo polemiche sul caso Israele-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 maggio-Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"

Acqua per la pace in Medio Oriente/4

Condividi questo articolo:

In Medio Oriente l’acqua è fonte di vita e di conflitti, le acque del Nilo ne sono un esempio naturale

Per il diritto internazionale si può affermare che affinché s’inneschi un conflitto per l’acqua è necessario che si verifichino quattro condizioni. Primo che il Paese a valle del bacino idrografico internazionale sia fortemente dipendente dal deflusso idrico del Paese a monte; in secondo luogo il Paese a monte deve avere la possibilità di impossessarsi delle acque comuni. Terzo, bisogna che sia presente un antagonismo con radici profonde e radicate, capace di aggravare la politica di “overpumping” dello Stato  a monte. Infine, lo Stato a valle deve disporre di mezzi economici e militari maggiori e più efficaci dello stato a monte.

In Medio Oriente la questione dell’acqua gioca un ruolo fondamentale e l’esempio più naturale è il Nilo, il fiume più lungo al mondo dopo il Missisipi. Il Nilo nasce a Karthoum in Sudan e finisce nel Mar Mediterraneo passando per l’Egitto. Ma il suo bacino idrografico è vastissimo e comprende dieci diversi Paesi. L’Egitto, l’Etiopia dove si genera l’85% della sua piovosità, il Sudan, l’Eritrea, il Kenya, l’Uganda, la Tanzania, il Ruanda, il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo.

Ognuno di questi Paesi ha dei progetti legittimi e vuole esercitare il diritto sovrano di costruire dighe con impianti idroelettrici, sfruttando liberamente le acque entro i confini nazionali. Ma tutti violano gli accordi internazionali più favorevoli all’Egitto. Il primo accordo sulle acque del Nilo fu concluso nel 1929 da Egitto e Gran Bretagna. Agiva sulle colonie britanniche dell’Africa orientale e nel 1959 fu parzialmente rinegoziato da Egitto e Sudan, poco prima della costruzione della diga di Assuan. Da quest’ultimo documento i due Stati ottennero rispettivamente 55,5 e 18,5 miliardi di metri cubi all’anno.

Il resto dei Paesi rivieraschi non parteciparono alla spartizione e ormai da anni chiedono di poter riaprire i negoziati per stabilire quote più eque dell’utilizzo delle acque. La Tanzania rivendica l’uso delle acque del Nilo. In particolare dal 2004 con il via alla costruzione di un acquedotto di 170 km, necessario a portare l’acqua nella zona nord-orientale del Paese, ma il Cairo minaccia l’uso della foza.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 31 volte.

acqua, acqua Medio Orinte, acqua Nilo, gerra dell'acqua, Medio Oriente

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net