ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Acqua e sviluppo sostenibile/3 Un database aiutera’ la gestione delle risorse idriche

Condividi questo articolo:

Non sprecare e gestire bene l’acqua. Ci pensera’ un database dell’Onu ad aiutare i Paesi del mondo a usufruire di questa risorsa

L’acqua e lo sviluppo sostenibile. Continua il viaggio di Ecoseven.net. Ospitato e guidato dall’Unesco, qualche settimana fa si è riunito il Wwap, Water world assessment programme, che ha come obiettivo principale quello di aiutare i paesi a migliorare le loro capacità di autovalutazione, nel settore delle risorse idriche, basandosi sui punti di forza esistenti e sulle esperienze fatte. Durante il consiglio si è posta l’attenzione sul fatto che il flusso d’informazioni necessario a sostenere il lavoro si sta prosciugando invece di crescere.

L’acqua vuol dire anche corretta gestione. Infatti, il WWAP adempie alla sua missione fornendo assistenza per la preparazione di studi di casi in paesi del mondo che necessitano di evidenziare lo stato delle risorse idriche in differenti condizioni fisiche, climatiche e socio-economiche. Il secondo obiettivo del programma mira a evidenziare le sfide che devono essere affrontate raccogliendo dati in casi che mostrano le diversità delle circostanze e le diverse esigenze umane che caratterizzano la gestione dell’oro blu. Per verificare l’esattezza del quadro generale sulla base di istantanee sul campo in materia di risorse idriche, il WWAP si rivolge allo stesso tempo su scala globale e locale. Secondo la strategia globale si agisce per migliorare la qualità complessiva delle acque. Mentre su base locale le azioni presentano spesso delle vittorie, rispetto agli sforzi compiuti.

Allo stato attuale, i dati necessari a quasi ogni argomento trattato nel progetto, arrivano però, dalla fonte in modo inadeguato, spesso incompleti e inaffidabili. Da questa lacuna è nata la necessità di non fermarsi solo alla raccolta dei dati bensì, di avviare lo sviluppo di indicatori per l’uso e la gestione delle risorse idriche attraverso la disposizione di un database, in modo da aprire un dialogo tra i potenziali utenti e gli esperti.

L’acqua è importante per il tema dello sviluppo sostenibile. In tutto gli stati membri che partecipano alla missione sono 28 e sono anche partner nell’articolazione di un rapporto per le Nazioni Unite, chiamato WWDR (Water World Report) che fa parte di un processo complementare, il UN Water Task Force.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 48 volte.

acqua, acqua e Onu, database aiuta nella gestione acqua, gestione risorse idriche, risorse idriche, spreco acqua

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net