ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Vino bio: a Bruxelles si discute del nuovo regolamento. Le richieste dell’Italia

Condividi questo articolo:

La normativa che regola il vino biologico è in discussione a Bruxelles e il dibattito è acceso anche nel nostro paese, abbiamo seguito l’incontro di Federbio a Vinitaly

Mentre il vino biologico cresce, e al Vinitaly si guadagna un intero settore dedicato, a Bruxelles si discute del regolamento: l’obiettivo è una produzione di qualità che non penalizzi la tradizione enologica italiana e dia ai consumatori un prodotto con meno coadiuvanti e solfiti.

Durante l’appuntamento organizzato da Federbio e dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biodinamica , ‘La revisione della normativa sul vino biologico. Il comparto si confronta’ si sono confrontate differenti posizioni sulla materia.

Giacomo Mocciaro del Ministero delle politiche agricole e forestali ha introdotto la proposta di revisione in discussione a Bruxelles, con le modifiche che riguardano in particolare l’eliminazione o il mantenimento di alcune pratiche enologiche per la produzione di mosti concentrati, il cui utilizzo è di fondamentale importanza per la produzione di vini in Italia.

’In un momento di crescita del vino biologico, che ha visto un incremento del 67,8% di ettari vitati da 40.480 ettari del 2008 e 67.937 del 2013, è importante che le regole siano chiare e facilmente applicabili dalle aziende del comparto – ha sottolineato Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio -. Con il convegno vogliamo avviare un confronto con tutti gli attori del mondo del vino e del settore del bio italiani affinché il Ministero possa essere sostenuto al meglio in sede comunitaria’.

??Quindi serve una normativa sul vino biologico che valorizzi il lavoro e l’impegno dei produttori italiani nel rispetto della tradizione enologica del nostro Paese. ‘È indubbio – ha commenta Mauro Braidot di UPBIO, che rappresenta i produttori biologici e biodinamici italiani – che senza la parte enologica non possiamo ottenere il vino e quindi è opportuno salvaguardare quelle pratiche, come quella del mosto concentrato, che sono di estrema importanza in particolar modo per la produzione nelle regioni a forte tradizione viti vinicola del nord Italia’.

‘?‘Dal punto di vista del consumatore – ha proseguito Braidot – è invece necessario lavorare per ridurre i coadiuvanti, al fine di marcare ulteriormente la differenza tra vino bio e vino tradizionale anche in cantina’. Tra i coadiuvanti anche i solfiti, per i quali i produttori italiani vorrebbero ridurre ulteriormente le quantità ammesse.

All’incontro era presente anche Marco Serventi, dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, che ha rilasciato una intervista a Ecoseven.net spiegando le differenza tra biologico e biodinamico.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

biodinamico, biologico, vinitaly, Vinitaly Bio, vino

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-bio-a-bruxelles-si-discute-del-nuovo-regolamento-le-richieste-dell-italia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-bio-a-bruxelles-si-discute-del-nuovo-regolamento-le-richieste-dell-italia/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 45983 more Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-bio-a-bruxelles-si-discute-del-nuovo-regolamento-le-richieste-dell-italia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-bio-a-bruxelles-si-discute-del-nuovo-regolamento-le-richieste-dell-italia/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 99156 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-bio-a-bruxelles-si-discute-del-nuovo-regolamento-le-richieste-dell-italia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 43757 additional Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-bio-a-bruxelles-si-discute-del-nuovo-regolamento-le-richieste-dell-italia/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net