ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco-Lavoro, sono 151 le aziende eccellenti premiate Top Employers Italia 2025-Vicenzaoro January apre domani, al centro tutela made in italy e ricambio generazionale-'Acab' apre alle donne con Valentina Bellè: "Rappresento ancora una minoranza" - Video-Infezioni in gravidanza, scoperti meccanismi implicati nell'autismo-Adani-Caressa, botta e risposta: "Cog****e", "il lupo e gli ululati dove sono?"-Buone pratiche 2025, Remind premia le eccellenze

L’Italia diventa astemia? In 5 anni persi 2 milioni di consumatori bevande alcoliche secondo Federvini

Condividi questo articolo:

Cala il consumo interno di alcolici (tranne quelli da aperitivo), ma l’export traina il settore vini

In Italia si beve sempre meno: a dirlo è un nuovo studio realizzato da Nielsen per Federvini.

Nel quinquennio 2011-2015 il totale dei consumatori di bevande alcoliche è calato di 1,8 milioni. Si tratta di un 5% in meno.

Anche la frequenza delle bevute diminuisce: chi consuma alcolici lo fa in media 3,6 volte a settimana e non più 4.

Ma se i consumi interni sono in calo, i produttori di vino si consolano con l’export: lo scorso anno l’Italia ha esportato vini e mosti per 5,5 miliardi di euro (+4,8% sull’anno precedente). Parliamo di 21 milioni di ettolitri (-2,3%). Tr ai mercati esteri gli Stati Uniti sono quello extra Ue migliore con 1,2 miliardi di euro (+13,8%) e 3,2 miliardi di ettolitri (+6,6%).

Tra le bevande alcoliche che non alano troviamo Champagne, spumante, prosecco e aperitivi alcolici; sempre più consumati negli aperitivi fuori casa.

‘Sebbene le esportazioni abbiano indubbiamente rappresentato una valida boccata di ossigeno per l’intero settore, occorre ridare dignità al mercato interno e ai consumi domestici – spiega Sandro Boscaini, presidente di Federvini – e riconoscere alle produzioni di vini, di spiriti e di aceti un ruolo strategico nell’economia nazionale’.

 

Si parla sempre più di vino bio: le vendite sono in crescita, i grandi marchi si convertono e Vinitaly gli dedica un intero padiglione

 

Questo articolo è stato letto 41 volte.

alcol, Federvini, Italia

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net