ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Il vino preferito dagli italiani? il Freschello

Condividi questo articolo:

Il vino più amato dagli italiani? Il Freschello. Ad annunciarlo i vertici dell’azienda veneta Cielo e Terra – Gruppo Cantine Colli Berici, sulla base dei recenti dati divulgati da IRI

 

 

I consumi di vino in Italia sono costantemente in calo ma a tenere sembra siano i vini veneti. E’ il caso del Freschello, prodotto dall’azienda Cielo e Terra di Montorso Vicentino che per l’ottavo anno consecutivo, si conferma il vino preferito dagli italiani e il più venduto nella GDO. Si parla di 8,5 milioni di bottiglie di cui 4,5 per la referenza Freschello Bianco e più di 4,1 milioni per Freschello Rosso. Cifre ragguardevoli che permettono a Cielo e Terra di mantenere la leadership nelle vendite per il formato 0.75 l.

“Da otto anni il Freschello è in vetta alle classifiche di vendita – commenta Luca Cielo, Direttore Generale della cantina Cielo e Terra – le statistiche che ci permettono di definire meglio le nostre strategie nei singoli mercati, ci confermano che il Freschello è il vino del momento, piace per il prezzo, per la sua leggerezza e per i valori che trasmette”. Per aumentare il valore percepito di Freschello, l’azienda vicentina ha sviluppato negli anni una strategia di qualità produttiva e di marketing che sensibilizza il consumatore verso tematiche quali l’impegno sociale, l’ecosostenibilità e la tracciabilità di filiera: tutti elementi che messi in campo avvalorano l’identità di marca del prodotto.

Analizzando i dati IRI 2013 emerge anche un altro primato: l’azienda Cielo e Terra è prima tra i Top Produttori veneti e italiani nel segmento vino da 0.75 l, con oltre 12 milioni di bottiglie vendute nel canale della distribuzione organizzata, un passo avanti a grandi gruppi del settore.

Buone le performance di vendita nel 2013 anche per il vino spumante Freschello Extra, che ha raggiunto il traguardi ragguardevoli in poco tempo. Pensato per rispondere ai profondi cambiamenti in termini di gusto del consumatore degli ultimi anni, piace per la sua gradazione alcolica moderata di soli 9,5°. L’azienda si dice soddisfatta anche per le vendite dei vini delle linee Cielo e Casa Defrà, che hanno avuto un incremento del 10% a volume nel mercato italiano, un obiettivo si sicuro interesse visto le difficoltà in cui versa il settore negli ultimi tempi.

Se il mercato italiano dà segnali positivi, anche l’export 2013 chiude con lo stesso segno, con un incremento di fatturato del 20% da attribuire per la maggior parte alle vendite di spumanti e vini frizzanti, apprezzati di recente nel mercato americano e russo: l’export riveste il 50% del fatturato aziendale raggruppando oltre 60 paesi.

Cielo e Terra nasce dall’unione della tradizione vitivinicola della famiglia Cielo e dall’esperienza di 1.400 viticoltori che lavorano i vigneti in un raggio di 50 km dalla sede e che si avvale di tecnologie innovative e all’avanguardia lungo l’intera filiera vitivinicola, garantendo al tempo stesso elevati standard produttivi di qualità.

E’ capofila in Italia della lean organization nel settore vitivinicolo, filosofia che gli ha permesso di aumentare l’efficienza produttiva e di conseguenza anche i volumi, per affrontare al meglio il mercato nel largo consumo e per garantire il miglior rapporto prezzo qualità.

 

www.cieloeterravini.com

Questo articolo è stato letto 99 volte.

Freschello, vino, vino frizzante, vino italiano

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net