ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann

Tribunale messicano boccia l’autorizzazione alla semina di soia Ogm

Condividi questo articolo:

Una vittoria per gli apicoltori di origine indigena dello Yucatan che erano stati danneggiati dalla decisione e avevano presentato ricorso

La giustizia messicana ha revocato l’autorizzazione concessa dal Governo alla Monsanto per la semina commerciale di soia ogm nella penisola dello Yucatan. Si tratta di una vittoria degli agricoltori e soprattutto degli apicoltori Maya che due anni fa, insieme a Greenpeace, avevano presentato ricorso contro la decisione. La Corte superiore di giustizia dell’Unione Europea aveva infatti stabilito che il miele proveniente dallo Yucatan presentava tracce di polline geneticamente modificato e aveva quindi imposto nuovi controlli per consentirne la commercializzazione. Un duro colpo per i produttori di miele centroamericani: circa 20mila apicoltori di origine indigena vivono di questa attività. La Germania, per esempio, che è una delle principali destinazioni del miele messicano, aveva bloccato l’importazione del prodotto per mesi.

Ora il Tribunale ha constatato che la semina di soia ogm potrebbe danneggiare le attività economiche, occupazionali e ambientali degli apicoltori Maya e per loro si tratta di una grande vittoria. Il Messico è il terzo esportatore mondiale di miele. Il 98% del miele prodotto nella penisola dello Yucatan è esportato in Europa.

(A.S.)

Questo articolo è stato letto 34 volte.

miele, ogm, polline, soia, soia ogm

Commento

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/tribunale-messicano-boccia-l-autorizzazione-alla-semina-di-soia-ogm/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net