ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**

Salute: il pacemaker che si alimenta con i battiti del cuore

Condividi questo articolo:

Il nuovo pacemaker presentato recentemente al congresso 2014 della Societa’ europea di cardiologia, sarebbe in grado di autoalimentarsi come un orologio grazie ai battiti del cuore

Un pacemaker che come un cardio orologio è in grado di autoalimentarsi grazie ai battiti del cuore. Sembra fantascienza eppure potrebbe presto diventare una realtà in campo medico: si tratterebbe infatti di un prototipo presentato recentemente al congresso 2014 della Società europea di cardiologia (Esc), a Barcellona. 

Il nuovo pacemaker ‘futuristico’, in particolare, avrebbe la capacità di sfruttare il meccanismo dell’orologio automatico per raccogliere dal cuore energia meccanica, trasformandola poi in stimoli elettrici in grado di risincronizzare il battito. Un’illuminazione, questa, venuta 4 anni fa a Rolf Vogel, cardiologo ed ingegnere dell’università di Berna.  

Il pacemaker inventato da Vogel non si rompe, non si scarica e non va sostituito. È senza batterie e, dato che viene alimentato solo dai movimenti del cuore è ‘virtualmente eterno’: finché c’è battito, c’è energia per alimentarlo.  

Il muscolo cardiaco, secondo i progettisti, è una fonte di energia molto promettente visto che ‘le sue contrazioni regolari sono presenti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7’. Il passo più importante di questa idea è ovviamente quella di ‘evitare la periodica sostituzione delle batterie, che costringe il paziente a un nuovo intervento chirurgico, aumentando i costi e il rischio di complicanze.’ Per fabbricare il nuovo prototipo di pacemaker, i ricercatori sono partiti da un orologio automatico da polso commerciale, hanno eliminato tutti gli ingranaggi che non servivano così da farlo più piccolo e leggero, e gli hanno costruito intorno una custodia in plastica dotata di occhielli per ‘cucirlo’ direttamente sul cuore. Per adesso il nuovo dispositivo medico è ancora da perfezionare, perché al cardio orologio che raccoglie l’energia dei battiti, si affianca (per ora) un dispositivo di memoria che la stocca temporaneamente, per poi tradurla in mini-scariche ‘accorda-cuore’. Il prossimo passo sarà cercare di compattare il tutto, integrando le varie parti in un unico device.

(ml)

Questo articolo è stato letto 66 volte.

battiti, cuore, orologio, pacemaker, plastica

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net