ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Pesca in crisi. In 10 anni crollo del reddito e dell’ occupazione. Quali soluzioni?

Condividi questo articolo:

Anni difficili per la pesca ma soprattutto per i pescatori che hanno visto calare il loro livello occupazionale e il proprio fatturato. Quali i provvedimenti allo studio e le ipotesi di lavoro per risolvere i problemi

 

La crisi economica si riflette sul comparto ittico che soffre da tempo per una situazione di difficoltà legata alle restrizioni sullo sforzo di pesca, alle nuove norme europee e al caro gasolio. Dati alla mano negli ultimi dieci anni il settore della pesca italiana ha registrato un calo della produttività pari al 48,8 %, una riduzione del fatturato pari al 31 per cento e un crollo dei livelli occupazionali pari a 17.000 posti di lavoro.

Non solo: al sovrapporsi della crisi produttiva, economica, occupazionale e ambientale, e al sempre più complesso processo di adeguamento alle norme Ue, pesa sull’andamento del comparto anche il predominio incontrastato dell’import e di un deficit in peggioramento di 3,5 miliardi di euro nel solo 2010. I pescatori italiani invocano misure urgenti, come la possibilità di accedere alle risorse residue del pacchetto anticrisi varato nel 2009. Anche perché i fondi destinati alla cosiddetta “Programmazione triennale” sono calati dal 2001 ad oggi del 77 per cento.

E chiedono la semplificazione della vendita diretta a Km zero per sostenere il reddito dei pescatori e tutelare nel contempo i consumatori con prodotti freschi e prezzi contenuti. Oltre a queste richieste “politiche”, gli operatori del settore mettono in atto iniziative volte da un lato a ridurre la pressione sugli stock ittici, e dall’altro ad aprire nuove opportunità di mercato. "Mangiamoli giusti" promosso da Slow Fish è un modo per “spostare l’attenzione” dei consumatori dalle "soliti noti" a specie ittiche spesso dimenticate ma non per questo meno gustose. Con tanto di cuochi-pescatori che si mettono ai fornelli nei ristoranti delle città italiane.

(Nereo Brancusi)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

caro gasolio, crisi, crisi della pesca, crollo occupazionale, euro, fatturato, fatturato della pesca, lavoro, miliardi, pesca, pescatori, stock ittici

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net