ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni

Come igienizzare frutta e verdura prima del consumo

Condividi questo articolo:

Come igienizzare frutta e verdura per la sicurezza della nostra salute: i consigli del biologo nutrizionista

Il consumo regolare e quotidiano di frutta e verdura è indispensabile per mantenerci in salute. Le “Linee guida per una sana e corretta alimentazione” redatte nel 2003 dall’ex INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), l’attuale CRA-NUT (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), consigliano di assumere frutta e verdura tutti i giorni. D’altronde, il fatto che questi alimenti facciano bene alla salute, non è una novità. Sono un’importante fonte di sali minerali, vitamine, fibre e phytochemicals (flavonoidi, antocianine, carotenoidi, xantofille etc.), nonché un’ottima fonte di acqua. La stessa “Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea” pone alla base, oltre che all’attività fisica, la convivialità, la stagionalità e il consumo di prodotti locali, anche un adeguato apporto di acqua e di frutta e verdura (5 porzioni al giorno distribuite tra i pasti principali).

Tralasciando i benefici, scientificamente documentati, di un’alimentazione a base prevalentemente vegetale, soffermiamoci su come pulire e igienizzare al meglio la frutta e la verdura.

Premesso che è consigliato mangiare la frutta e la verdura con la buccia, poiché è la parte più ricca di vitamine, phytochemicals e fibre, un metodo molto semplice ed economico, che permette di igienizzare e allo stesso tempo non alterare la composizione di micronutrienti è quello di utilizzare il bicarbonato di sodio. Il bicarbonato non è un disinfettante e non è quindi in grado di eliminare la carica batterica presente, ma innalza significativamente il pH e inibisce lo sviluppo microbico. Inoltre, lo ione sodio (Na+) interagisce con i gruppi carbossilici (COO-) delle proteine microbiche e ne altera la struttura. L’innalzamento del pH, infine, provoca un indebolimento del legame esistente tra lo sporco e la superficie, facilitandone la rimozione. Per di più, il bicarbonato di sodio si lava via facilmente dalle superfici, non lasciando traccia sull’alimento e non è irritante a contatto con la pelle.

Per pulire la frutta e la verdura con bicarbonato di sodio, posso procedere in due modi:

1)      Se si tratta di frutta e verdura a buccia rigida (mela, pera, pomodoro, melanzana, zucchina, etc.) posso sfregare un po’ di bicarbonato misto ad acqua sulla buccia e poi risciacquare accuratamente.

2)      In caso di frutta a grappolo e di piccole dimensioni (uva, fragole, ciliege, etc.) e per le insalate, posso riempire un recipiente con acqua e aggiungere un cucchiaio di bicarbonato ogni litro di acqua. A questo punto metto in ammollo la frutta e la verdura per una decina di minuti e quindi risciacquo accuratamente prima di mangiare.

Il lavaggio di frutta e verdura con acqua e bicarbonato elimina i residui di sporco e gran parte dei batteri, anche se non si tratta di un disinfettante. Un metodo alternativo è utilizzare prodotti a base di cloro, che sicuramente disinfettano, ma potrebbero alterare le proprietà nutrizionali degli alimenti, specie il contenuto di antiossidanti, e non sono comunque in grado di azzerare la carica batterica.

Via libera al consumo di frutta e verdura cruda, quindi, specialmente ora che ci avviciniamo all’estate, a patto di lavarla bene!

Paolo Gozzo 

 

Bibliografia:

Linee guida per una sana e corretta alimentazione. 2003. INRAN
Ministero della salute

Questo articolo è stato letto 756 volte.

frutta e verdura, igenizzare frutta e verdura, lavare frutta e verdura

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net