ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vannacci nuovo vice di Salvini: "Lega unico vero partito sovranista"-Omicidio Carol Maltesi, Fontana condannato all'ergastolo in appello bis-Paolini, il sogno continua: supera Stearns e va in finale agli Internazionali-Giro d'Italia, a Groves la sesta tappa. Pedersen resta in maglia rosa-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Più fondi per Piano oncologico, ideale era prenderli dal Mes"-Sognando Milano Cortina 2026: Olimpiadi tra presente, passato e futuro-Liam Gallagher diventa nonno, la figlia Molly incinta di un calciatore del Liverpool-Sanremo, Warner Bros Discovery valuta la gara ma il vincolo ascolti è proibitivo-Idee, azioni e innovazione, il futuro delle nuove generazioni a 'Futuramente'-Tumori, Schillaci: "Ampliare screening, lotta a liste attesa e cure personalizzate"-Tumori, Schillaci: "Accesso a cure più equo per stop viaggi fuori regione"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Paese resti unito per i pazienti, cancro non aspetta liste attesa"-Vladimir Medinsky, il falco preferito di Putin a Istanbul per colloqui con Ucraina-Caso Garlasco, tutti i dubbi sull'arma del delitto: martello di casa Poggi non combacia con le ferite-Sostenibilità, Di Maria (Università Padova): "Gpp in progressivo miglioramento"-Agroalimentare, Jacq (Sf4C): "Prodotti locali nelle mense scolastiche di Lione"-Mici, al via Academy per giovani gastroenterolgi alla Federico II di Napoli-Agroalimentare, Sossan (Sf4C): "A Milano percorsi di educazione alimentare"-Fiere: a 'Codeway Expo' formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate-'Caso palline' agli Internazionali? Zverev si lamenta, i maestri di tennis lo smentiscono

Frutta e verdura a Km0: conviene realmente?

Condividi questo articolo:

Sceglier frutta e verdura a km0 conviene realmente? I prodotti che viaggiano, perdono le proprieta’ nutrizionali?

 

Da un punto di vista strettamente nutrizionale, non ha senso parlare di cibi a km0 in quanto questo concetto (in inglese food miles) è stato coniato recentemente per valutare l’impatto ambientale di cibi importati che percorrono migliaia di chilometri prima di arrivare sulle nostre tavole. Verrebbe da chiederci: ma se una mela, o una zucchina percorrono migliaia di chilometri prima di essere mangiate, non perdono nutrienti nel percorso? In realtà il problema del cibo proveniente da paesi molto lontani dal nostro è relegato più che altro a qualche decennio fa, dove i trasporti non erano così efficienti sia dal punto di vista del mantenimento che della velocità. Oggi un prodotto può percorrere migliaia di chilometri in pochissimo tempo ed arrivare fresco nelle nostre tavole. Inoltre, i miglioramenti tecnologici hanno reso il trasporto di generi alimentari sicuro e in grado di preservare le proprietà nutrizionali e organolettiche dei prodotti.

Da un punto di vista scientifico non ha neanche senso parlare di cibo a km0 come cibo ecologicamente sostenibile. Uno studio recente commissionato dal DEFRA (Ministero dell’ambiente e dell’agricoltura britannico) ha messo in luce come utilizzare un indicatore di inquinamento ambientale basato solamente sui chilometri percorsi dal cibo è poco attendibile. Questo perché buona parte dell’impatto ambientale è dato dal consumatore che si sposta con i propri mezzi per andare ad acquistare i prodotti. E’ più conveniente quindi andare a comprare il cibo in un supermercato che effettuare più viaggi per andare a comprare da aziende più piccole. Questo se ci soffermiamo solo sul concetto dei “food miles”. Se poi estendiamo il discorso alle qualità organolettiche del cibo, al costo dei prodotti e al sostentamento dell’economia locale allora può “convenire” comprare dal produttore locale. Inoltre, è stato visto anche che produrre cibo localmente può comportare spese e impatto ambientale maggiori, molto spesso perché le piccole aziende sono meno efficienti di quelle grandi e perché il clima costringe a produrre in serra quei prodotti.

E’ molto difficile quantificare l’impatto ambientale sulla produzione dei cibi e ridurla semplicemente ai chilometri che percorre prima di arrivare sulle nostre tavole è troppo semplicistico. A proposito mi preme menzionare uno studio del 2008 condotto dal Department of Civil and Environmental Engineering and Department of Engineering and Public Policy a Pittsburgh che paragona l’impatto ambientale del cibo prodotto in serra rispetto a quello che percorre migliaia di chilometri. L’emissione di gas serra è predominante nella fase di produzione del cibo rispetto alla fase di trasposto su larga scala. Inoltre conclude ponendo l’attenzione sul tipo di cibo prodotto. Ad esempio, i metodi di ottenimento della carne rossa hanno un impatto ambientale del 150% in più rispetto al pollo, al pesce e ai vegetali. Per questo, un approccio più ecosostenibile sarebbe quello di consumare meno carne rossa a favore di pollo, pesce, uova, frutta e verdura. Un miglioramento della dieta comporta anche un miglioramento dello stato di salute e questo si riflette in una riduzione di molte malattie. Sono altri i problemi che mettono a rischio l’ecologia del nostro pianeta, non di certo i chilometri percorsi dal cibo!

Paolo Gozzo

 

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

cibi a km0, cibo, frutta e e verdra a km0, Km0

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net