ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiuti-Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Attentato a Washington, 18 giugno udienza preliminare per Rodriguez: rischia pena di morte-Sindaco di Sorrento arrestato, perquisizione anche per un collaboratore di Pina Picierno-Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falcone-Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale-Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"

Conosci gli obesogeni?

Condividi questo articolo:

Guida alle sostanze chimiche che favoriscono l’obesità

Negli Stati Uniti, l’obesità è uno dei più grandi problemi di salute. Circa il 40% degli adulti e il 20% dei bambini americani sono clinicamente obesi e questo dato non include il numero di persone che sono semplicemente in “sovrappeso”.

Ma non è solo il nostro stile di vita a causare l’epidemia di obesità: molte delle sostanze chimiche e dei composti a cui siamo esposti possono aumentare il rischio. Per questo gli esperti hanno individuato un gruppo di tossine che hanno denominato “obesogeni”.

Il termina nasce nel 2006 e si riferisce alle sostanze che agiscono sul sistema endocrino, interrompendo il procedimento con cui il corpo elabora e immagazzina il grasso. Gli obesogeni possono anche amplificare gli effetti delle diete ricche di grassi e zuccheri: in poche parole, alterano lo stoccaggio del grasso, aumentando le dimensioni e il numero delle cellule grasse, alterando l’appetito e interferendo col consumo di calorie.

Dove si trovano? Sono nascosti in una serie di prodotti che consumiamo tutti i giorni: dolcificanti artificiali, pesticidi, erbicidi, materie plastiche, repellenti, cosmetici, utensili da cucina, prodotti per la pulizia della casa. Per il National Institute of Environmental Health Sciences sono:

– Phthlates – Utilizzati in una serie di beni di consumo per renderli “soft”
– Bisfenolo A (BPA) – Trovato nella plastica e in altri materiali
– Tributilstagno – Uno stabilizzatore termico per tubi in PVC utilizzato anche come fungicida
– Bifenili policlorurati (PCB) – Questi sono stati usati in vernici, cementi, reattori di luce fluorescente, sigillanti e adesivi in passato. I PCB sono vietati ma persistono ancora nell’ambiente

– Pesticidi
– Ritardanti di fiamma
– Fumo di sigaretta
– Inquinamento dell’aria

Per evitarli possiamo….
– Acquistare frutta e verdura bio
– Scegliere prodotti per la casa naturali
– Ridurre l’uso di plastica
– Spolverare spesso
– Togliere le scarpe quando si entra in casa

 

 

Questo articolo è stato letto 169 volte.

obesità, obesogeni, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net