ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"

Peggiora la qualita’ dell’aria in citta’

Condividi questo articolo:

Un rapporto di Legambiente evidenzia un aumento dell’inquinamento urbano e delle citta’ in cui si superano i limiti di polveri sottili nell’aria. Stabili i consumi di acqua, ma ancora troppo spreco

Peggiora la qualità dell’aria in città, anche a causa di una ‘brusca e preoccupante battuta d’arresto delle politiche ambientali urbane’: l’inquinamento atmosferico è tornato a crescere nei capoluoghi italiani, con la media delle polveri sottili che passa da 30 a 32 microgrammi per metro cubo. Aumentano, da 27 a 37, anche i giorni dell’anno in cui l’ozono scavalca i limiti di legge. A denunciarlo sono Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore nel XIX rapporto  ‘Ecosistema Urbano’, che ha analizzato lo stato di salute ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani. 

Non solo aumenta l’inquinamento urbano, ma aumentano, e passano da 6 a 17, anche le città dove si registra un valore medio annuo di polveri sottili superiore al limite dei 40 microgrammi per metro cubo. Tra i peggiori centri urbani Verona, Milano, Torino e Monza, risultati non buoni anche per la densità automobilistica, 63,8 auto ogni 100 abitanti. 

Nel rapporto ‘Ecosistema Urbano’ si analizzano anche altri fattori. Restano stazionari i consumi di acqua potabile, 164 litri a testa ogni anno, e l’efficienza della depurazione, che dall’86% arriva all’88%. Nessun miglioramento per la dispersione idrica, ma salgono a 56 le città in cui un terzo dell’acqua immessa negli acquedotti si perde prima di raggiungere i rubinetti. Sul fronte dei rifiuti, si riduce la produzione dei solidi urbani (20 chili in meno a testa) e aumenta la raccolta differenziata, che passa dal 31,97% al 37,96% a fronte però di un obiettivo normativo del 60%. 

(gc)

Questo articolo è stato letto 24 volte.

aria, città, inquinamento aria, inquinamento urbano, qualità aria, smog

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net