ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere 'In Nome della Legalità'-Eurovision 2025, Gabry Ponte vola in finale: ora 'Tutta l’Italia' voterà per lui?-Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9%)-Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Video-Dazi, Draghi: "Serve accordo con Usa, ma nulla tornerà come prima"-One Health, presentato il primo 'Global curriculum' per professionisti-Sostenibilità, Gualtieri: "Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio"-Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio-Si conclude 'Rethink New at School', il progetto educativo di Perlana-Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"-Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"-Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche-Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia-Delitto Garlasco, la storia dell'omicidio di Garlasco dall'inizio-Libia, annunciato cessate il fuoco a Tripoli dopo le tensioni nella notte-Cannes 2025, effetto dress code: Halle Berry costretta a cambiare abito-Bonvicini (Agende 21): "Cam per un futuro sostenibile, dai Comuni alle scuole"-Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"-Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"-Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria

Ecoinvenzioni, il cemento diventa ecologico

Condividi questo articolo:

Arriva da Città del Messico la notizia che gli scienziati del Cinvestav, stanno sviluppando un nuovo tipo di cemento che ridurrebbe le emissioni di anidride carbonica fino all’80 % diminuendo la quantità di energia consumata nel processo di produzione di ben il 50 %

Gli scienziati del Cinvestav Messico stanno realizzando un nuovo tipo di cemento, in grado di ridurre le emissioni di Co2 fino all’80%. Come? Semplicemente diminuendo la quantità di energia consumata durante produzione. Nel tradizionale processo di produzione del cemento, la Co2 viene emessa a causa dell’uso di carbone e altri derivati per portare i forni a una temperatura di circa 1450°, mentre con il cemento a base di geopolimeri i forni non superano i 750°, dimezzando del 50% le emissioni di Co2.

I geopolimeri possono essere utilizzati oltre che per ridurre le emissioni di Co2 anche per ottenere materiali dotati di maggiore resistenza e durata nel tempo, e una riduzione del costo grazie al risparmio di circa l’80% di energia utilizzata. Il cemento è il secondo prodotto più consumato al mondo dopo l’acqua per la crescita della popolazione, sfortunatamente, l’uso intensivo del cemento è dannoso per l’ambiente. Il progetto è stato condotto da José Iván Escalante García, con l’obbiettivo di produrre un rimpiazzo per il classico cemento “Portland”, il più utilizzato nelle costruzioni a livello mondiale. Per ogni chilo prodotto di questo tipo di cemento, viene immessa nell’ambiente esattamente la stessa quantità di Co2. Gli studi rilevano che nel mondo ogni anno vengono prodotti 2,5 miliardi di tonnellate di cemento, che tradotto in numeri, corrisponde a oltre l’8% delle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo. (al. sfre.)

Questo articolo è stato letto 44 volte.

casa ecologica, cemento ecologico, eco invenzioni, ecoinvenzioni, materiali ecologici, mattone ecologico

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net