ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"-Ict, Carrozza (Cnr): "Servono investimenti per il digitale, 120 mln per sfida Quantum"

Milano city marathon. Quando correre fa bene a tutti

Condividi questo articolo:

Ottimo esempio di connubio riuscito tra attività sportiva e rispetto per l’ambiente e le nostre città, in attesa della più famosa maratona di New York e dopo il successo di quella di Roma, il capoluogo lombardo si prepara a correre i suoi 42,195 km.

Che la maratona sia un evento sportivo dal passato millenario è cosa nota ai più. Che con i suoi 42,195 km di percorso richieda un lungo e costante allenamento perché fisicamente impegnativa e faticosa anche. Eppure tutto questo non sembra scoraggiare le migliaia di partecipanti che, tra la primavera e l’autunno, si iscrivono alle maratone più o meno famose organizzate nelle città, non importa se piccole o grandi, di Italia, d’Europa e del mondo. Nell’attesa della famosa maratona di New York prevista per novembre, e che conta in media circa 40.000 partecipanti, e dopo il successo dell’appena passata romana (con oltre 12.000 corridori), un bell’esempio di connubio tra spirito sportivo e rispetto dell’ambiente arriva dalla storica rivale della capitale: Milano. Nonostante il capoluogo lombardo non brilli nel firmamento delle città virtuose per quel che concerne l’ambiente con il suo costante superamento del limite giornaliero di polveri sottili per più di 35 giorni come prevede la legge, ha avuto invece la più che virtuosa idea di dedicare una sezione del sito Milano city marathon ai comportamenti ecosostenibili che ogni runner dovrebbe seguire, prima, durante e dopo l’evento: ogni piccolo gesto di ognuno dei partecipanti può davvero fare la differenza per l’ambiente. Sulla pagina http://milanocitymarathon.gazzetta.it/comportamenti-ecosostenibili.shtml è infatti possibile trovare pochi semplici e piccoli suggerimenti per essere ecosostenibili: dall’iscrizione online per risparmiare carta, all’utilizzo del car sharing o della bici per recarsi alla competizione. O ancora il riciclo dei vecchi abiti sportivi fino a suggerimenti su come continuare anche a casa a fare qualcosa per noi e per l’ambiente. Insomma nella città della scrofa semilanuta correre fa bene due volte: fa bene al corpo e allo spirito dei partecipanti ma anche al nostro pianeta.

(SY)

Questo articolo è stato letto 40 volte.

maratona, milano, new york

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net