ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"-Nautica, Formenti: "Promuovere catena di valore dell'intera filiera"-Edi Rama 'passione sneakers', al vertice di Tirana le sfoggia ancora-Nautica, Zanetti (Confitarma): "Economia del mare vale 10% Pil"-Sostenibilità, Pratesi (Eiis): "Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento"-La volta buona, Giovanni Ciacci attacca Milly Carlucci: "Amareggiato"-Sla, a Jesi Aisla chiama a raccolta l’Italia della cura-Giro d'Italia, ad Ayuso la settima tappa. Roglic torna in maglia rosa-Nautica, Santanchè: "Ministero del Turismo farà la sua parte"-Syngenta presenta in Italia le 'Sustainability Priorities', visione per l’agricoltura del futuro-Bozzetti (EFG): "Investopia Europe grandissimo successo"-Salone del Libro, NetRetail Books: "Per 8 lettori su 10 ecommerce avvicina a lettura"

29 Settembre: Giornata contro lo spreco alimentare

Condividi questo articolo:

Si tiene a Trieste, il 29 Settembre, la prima edizione della Giornata contro lo Spreco alimentare. Cento Sindaci si impegneranno a non sprecare, cibo, acqua ed energia

Il 29 settembre, a Trieste, si tiene la prima Giornata contro lo Spreco alimentare. La giornata vedrà protagonisti cento sindaci che, guidati da Last Minute Market, vorrebbero rendere il mondo un luogo più vivibile, attraverso una serie di azioni virtuose che coinvolgeranno le loro amministrazioni. I Sindaci sigleranno il loro impegno firmando la Carta Nordest ed Euroregione Spreco Zero, un documento che contiene una serie di buone azioni, basate sulla Risoluzione del Parlamento Europeo dal titolo ‘Come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare nell’UE’, e sugli obiettivi della campagna di Last Minute Market, avviata a Bruxelles nell’ottobre 2010.

La Giornata contro lo Spreco alimentare è certamente la prova di come stia cambiando la consapevolezza degli italiani sullo spreco alimentare. ‘Gli italiani stanno cambiando la loro consapevolezza sullo spreco di cibo anche per effetto della Grande crisi. Federconsumatori, nell’ultimo anno, ha fatto sapere che gli sprechi alimentari si sono ridotti del 15%. Il 90% delle famiglie ha mutato i propri comportamenti: ogni famiglia facendo la spesa sente la necessità di risparmiare e per effetto della grande crisi è più difficile sprecare. Lo spreco di cibo, infatti, nasce dal modo in cui si fa la spesa. Manca, purtroppo, la cultura della spesa, siamo diventati consumatori compulsivi, riempiamo i carrelli e riempiamo il frigo con prodotti che non sempre riusciamo a consumare. A causa della crisi, però, stiamo diventando moto più attenti nel fare la spesa.’ ha affermato Antonio Galdo, direttore di Non Sprecare.

Con la Giornata contro lo Spreco alimentare e con la firma dei patti i Sindaci si impegnano a recuperare dei prodotti invenduti, destinandoli ai meno abbienti, a fare vendere a un prezzo scontato i generi prossimi alla scadenza, a svolgere una serie di iniziative sull’educazione alimentare a cambiare le normative che regolano gli appalti pubblici per la ristorazione. Non solo. Si impegnano anche a ridurre lo spreco di acqua e di energia.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

alimentazione, cibo, Giornata contro lo spreco alimentare, spreco, spreco alimentare, spreco cibo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net