ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Torna il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Condividi questo articolo:

Al via la 21 edizione dell’appuntamento storico con il cinema del ‘sud del mondo’. 50 nazioni, 80 pellicole proiettate e tante mostre con la partnership di Eni.

Torna a Milano, dal 21 al 27 marzo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Giunto alla ventunesima edizione,  l’ appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del “sud del mondo” è l’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei tre continenti. Anche questa edizione vedrà l’importante collaborazione di Eni.

Per Eni infatti la partecipazione al Festival rappresenta da sempre un momento importante per confermare il suo continuo impegno a favore del dialogo tra paesi e culture diverse ed evidenziare la centralità dell’Africa, continente in cui è presente da oltre cinquant’anni, nelle sue attività.

Nell’ambito della manifestazione, che prevede la partecipazione alle sezioni competitive di oltre 50 nazioni con 80 pellicole proiettate, due sono i premi intitolati a Eni: Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, riconoscimento alla miglior fiction proveniente dai tre continenti che promuove la diversità cinematografica e culturale, e il Concorso Cortometraggi Africani, che premia brevi fiction o documentari realizzati da registi emergenti provenienti dall’Africa. Questa sezione ha l’obiettivo di sostenere i registi africani ai loro primi passi nel mondo del cinema, in linea con la nuova comunicazione Eni dal 2010 che valorizza i giovani talenti in tutto il mondo.

Il Festival non è, però, solo film. Alla programmazione nelle sale cinematografiche, infatti, si affiancano mostre e attività multidisciplinari, quali danza e atelier di decorazione, ispirate alle culture dei tre continenti organizzate al Festival Center nel bastione ovest di Porta Venezia. Qui Eni sarà presente con filmati istituzionali e la mostra “Giovani talenti per Eni, energia per la creatività”, una selezione dei lavori di oltre 100 giovani talenti che, con le più diverse discipline, interpretano in maniera originale ogni momento della comunicazione Eni. ( www.enizyme.com)
L’esposizione riassume, in tre distinti pannelli, le opere di Eduardo Recife, Ilana Yahav, Maya Mihindou, Amal Elgharbi, Nomoco, Ika Putranto, Joey Hi-Fi, artisti provenienti dai continenti rappresentati nella manifestazione che, con i loro lavori, hanno rappresentato i valori fondanti di Eni: internazionalità, ricerca, rispetto.

(VG)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

cinema, culture, lungometraggi, mondo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net