ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"-Tumori, in Sardegna oltre 10mila casi l'anno, esperti: "Vaccini fondamentali in fragili"-7mila passi al giorno: la 'ricetta' per dimezzare il rischio morte e ridurre malattie-Lovaglio (Mps): "Mediobanca? Offerta giusta, puntiamo almeno al 67% del capitale"-Blue Green Economy Award 2025, le 45 aziende finaliste-Fine vita, pro vita famiglia a centrodestra: "Basta inseguire diktat Corte Costituzionale"-Strage di Brandizzo, 24 indagati: l'accusa è di omicidio colposo

L’isola che non c’è esiste davvero: è Ferdinandea

Condividi questo articolo:

L’isola che non c’e’ e’ una realta’. In Sicilia sotto il livello del mare si nasconde l’isola Fedinandea, un isola vulcanica che era emersa nel lontano 1831

L’isola che non c’è esiste davvero e si trova in Sicilia, sotto il livello del mare. Nelle scorse settimane, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’ambito del programma di estensione a mare del monitoraggio Geofisico e del controllo dei Vulcani sommersi dei mari italiani, ha effettuato la prima campagna sottomarina nel Canale di Sicilia, per studiare l’Isola Ferdinandea, un’isola vulcanica sottomarina.

In particolare, l’Ingv ha osservato da vicino il BancoGraham, ovvero ciò che resta dell’isola Ferdinandea, che si trova circa 25 miglia a SudOvest di Sciacca. L’isola era emersa durante l’eruzione del 1831 del vulcano sottostante, di cui manca anche un sistema di monitoraggio.

Isola Ferdinandea

Poco si sa riguardo all’isola Ferdinandea, l’isola che non c’è. Gli esperti non sanno neanche quale sia il suo stato di attività. Le indagini effettuate la scorsa settimana hanno coinvolto anche i vicini banchi Terribile, a est, e Nerita, a NordEst, che con il Graham costituiscono un ampio rilievo sottomarino che s’innalza dal fondale del Canale di Sicilia. Durante la campagna è stato eseguito un rilievo ad alta risoluzione grazie al quale sono stati osservati 9 crateri monogenici, ossia cavità di ridotte dimensioni che si sono formare a seguito di un’unica eruzione.  

(gc)

Questo articolo è stato letto 402 volte.

isola, isola che non c'è, isola Ferdinandea, isole più belle, Sicilia, vulcani

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net