ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Riciclo e arte. A Trieste la mostra Double Track

Condividi questo articolo:

Dal riciclo di oggetti quotidiani del recente passato, prende vita Double Track, la mostra di design contemporaneo, in corso fino al 15 settembre a Trieste.

Riciclo come nuova forma d’arte. Nasce così Double Track, la mostra, inaugurata venerdì 13 luglio presso lo Studio Tommaseo di Trieste, che raccoglie i risultati della decima edizione del Concorso Internazionale di Design organizzato dall’organismo culturale Trieste Contemporanea e rivolto ai progettisti provenienti da 23 paesi dell’Europa centrale ed orientale.

Sono stati circa 200 i partecipanti invitati ad individuare un oggetto appartenente al passato e ad usarlo come termine di paragone per un nuovo progetto (per affinità o per contrasto). Una musicassetta degli anni Settanta, un curvilineo e un normografo, un macinacaffè, il contatore d’energia o i resti di un servizio in porcellana: oggetti anonimi o di uso quotidiano, testimonianze della storia e della cultura mitteleuropea, totalmente reinventati per definire una moderna concezione di arredo e di design.

Tra le creazioni esposte, quelle del duo italiano Fabio Gigone e Angela Gigliotti, vincitori del Premio maggiore dedicato a Gillo Dorfles, storico fondatore del concorso, del designer rumeno Catalin Nicolae Ursoiu, vincitore del premio della Fondazione Beba di Venezia come più giovane autore selezionato, e della designer croata Ena Prisele, Premio InCE (Iniziativa Centro Europea).
La manifestazione, visitabile fino al 15 settembre, sarà accompagnata da appuntamenti dedicati all’approfondimento storico, sociologico e antropologico del design contemporaneo.

Flavia Dondolini

Questo articolo è stato letto 26 volte.

arredamento, arte, design, mostra, riciclo, Trieste

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net