ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caserta, trovato morto a Torino il 15enne scomparso a gennaio-Donna uccisa a Fregene, autopsia: coltellate a cuore e gola-Simba La Rue compie 23 anni, il messaggio dal carcere: "Festeggio in cella"-Nuova fiamma per Fedez? Il mistero del video virale su TikTok: chi è Megghi Galo-Internazionali, l'arrivo di Sergio Mattarella al Foro - Video-Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'-Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner: "Chi è arancione è campione"-Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni
spinaci

Spinaci con un pizzico di sale, la ricetta per produrre energia

Condividi questo articolo:

spinaci

Gli scienziati hanno costruito una cella a combustibile con gli spinaci

Un team di scienziati ha preso gli stessi spinaci che puoi acquistare al supermercato, ha aggiunto un pizzico di sale e li ha trasformati nel catalizzatore per una cella a combustibile pulita ed efficiente.

La cella a combustibile, ancora proof-of-concept, è l’ultimo sviluppo in una lunga storia di scienziati che cercano di sfruttare l’alta densità delle molecole generatrici di energia degli spinaci per uso industriale, riferisce Ars Technica.

In genere, i catalizzatori a base di carbonio non riescono a essere migliori del platino in quanto a efficienza, ma le foglie di spinaci leggermente salate che sono state frullate, liofilizzate e trattate termicamente in strati di nanofogli si sono dimostrate esserlo, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista ACS Omega.

“Questo lavoro suggerisce che possono essere realizzati catalizzatori sostenibili per una reazione di riduzione dell’ossigeno dalle risorse naturali”, ha detto in un comunicato stampa Shouzhong Zou, autore principale dello studio e chimico dell’American University.

Il metodo che abbiamo testato può produrre catalizzatori a base di carbonio altamente attivi dagli spinaci, che è una biomassa rinnovabile.

In effetti, riteniamo che superino i catalizzatori commerciali del platino sia in termini di attività che di stabilità”.

C’è ancora molta strada da fare prima che una cella di spinaci sia effettivamente utile nel mondo reale, ma intanto la ricerca ha dimostrato che l’idea funziona.

Un giorno, secondo gli esperti, lavorando sulle dovute scale tecnologiche, le celle di spinaci potrebbero essere utilizzate come alternativa più pulita e più sostenibile in tutti i tipi di elettronica, comprese le batterie delle auto elettriche.

 

Questo articolo è stato letto 72 volte.

energia alternativa, energia pulita, energia sostenibile, spinaci

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/energia/spinaci-con-un-pizzico-di-sale-la-ricetta-per-produrre-energia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 88123 more Info on that Topic: ecoseven.net/energia/spinaci-con-un-pizzico-di-sale-la-ricetta-per-produrre-energia/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net