ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incendio in villaggio turistico a Cirò Marina, oltre 180 persone evacuate-Lazio, inizia il Sarri bis: "Ritorno è scelta di cuore". Poi il Lotito-show-Trump in lutto per Hulk Hogan: "Abbiamo perso un grande amico"-Superenalotto, centrato '5+1' da oltre 480mila euro: la combinazione vincente di oggi 24 luglio-Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare-Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina-Torna a Roma 'Il pranzo di Ferragosto 2025', Bonaccorsi: "Gesto di comunità contro solitudine anziani"-Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida-Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"-Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"-Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"-Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno

Agricoltura, in arrivo la soluzione naturale contro il moscerino dei piccoli frutti

Condividi questo articolo:

Il moscerino Killer dei piccoli frutti ha le ore contate. Gli esperti hanno sequenziato il genoma e presto potrebbe arrivare il rimedio naturale contro questi insetti

Il moscerino che preoccupa da anni i produttori di piccoli frutti in tutto il mondo ha le ore contate, grazie ai ricercatori trentini della Fondazione Mach. Gli esperti hanno sequenziato il genoma dell’insetto e quindi presto potrebbe arrivare la giusta alternativa alla difesa chimica. I frutti, in pratica, non avranno bisogno di pesticidi chimici per contrastare i fastidiosi insetti.

Lo studio del genoma del moscerino, Drosophila suzukii, è stato eseguito da un gruppo multidisciplinare di ricercatori. Lo studio è stato avviato grazie all’analisi di alcuni insetti raccolti in Valsugana, in Trentino, la zona più importante per la produzione di piccoli frutti in Italia e la stessa zona, quindi, che ha fronteggiato le conseguenze più gravi dagli attacchi dell’insetto. I risultati sono stati depositati in una banca dati internazionale, per condividerli con la comunità scientifica mondiale che si occupa di questa problematica.

Il moscerino dei frutti piccoli è originario del sud-est asiatico, ma si e’ diffuso contemporaneamente negli Stati Uniti, in Canada e in Europa nel 2008-2009. Il piccolo insetto può infestare un’ampia gamma di piante e le sue femmine inseriscono l’uovo direttamente nella polpa dei frutti sani, prima che essi giungano a completa maturazione, portandoli al disfacimento in pochi giorni.

(gc – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 67 volte.

agricoltura, coltivazione, contrastare moscerino frutta, frutta, insetti, moscerino frutta

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net