ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi Usa, misure in vigore dal 7 agosto: confermato accordo con Ue al 15%-Formula 1, oggi le prove libere in Ungheria: orario e dove vederle in tv-Gaza, l'inviato di Trump oggi nella Striscia: Witkoff controllerà distribuzione aiuti-Minaccia per la Russia, ma il Gruppo Wagner opera ancora: la scoperta degli 007 britannici-Ucraina, Trump contro Putin: "Attacchi Russia disgustosi, applicherò sanzioni"-Temptation Island, Alessio fa dietrofront... dopo il terzo falò esce con Sonia-Maria Concetta dopo Temptation Island: "Come ho scoperto i tradimenti di Angelo"-Dazi Usa, da oggi tariffe al 15% per l'Ue. Ma la dichiarazione congiunta ancora non c'è-Temptation Island, Valerio non torna indietro: "Sarah rimane importante, ma ora c'è Ary"-Sonia e Simone dopo Temptation Island: torna l'amore e... arriva un bebè-Carlo D'Attanasio liberato in Papua Nuova Guinea, la compagna: "Fine di un incubo"-Temptation Island, la rinascita di Antonio e Valentina: "Più forti di prima"-Atp Canada, Musetti eliminato al terzo turno: Michelsen vola agli ottavi-Angela Caloisi e Paolo Crivellin sposi: da Uomini e Donne alle nozze da sogno-Calabria, il governatore Occhiuto si dimette: "Non mi farò fermare, mi ricandido"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 31 luglio-Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea-Caso Garlasco, mamma di Sempio: "Il pompiere? Mai visto a Vigevano"-Cagliari, 6 intossicati da botulino dopo aver mangiato street food: gravi-Dopo l'americano Time anche l'inglese The Times elogia due volte Meloni: "Prima leader Italia seria da decenni"

Acque reflue, l’Europa porta l’Italia in tribunale

Condividi questo articolo:

L’Italia e’ chiamata a rispondere dinanzi alla Corte di giustizia europea sulla mancata applicazione della legislazione del trattamento delle acque reflue

L’Europa richiama l’Italia sulla gestione delle acque reflue. Meglio, la Commissione europea ha deciso di ricorrere contro l’Italia dinnanzi alla Corte di giustizia, per non aver garantito che le acque reflue provenienti da agglomerati con più di 10.000 abitanti siano adeguatamente trattate prima di essere scaricate in aree sensibili. L’Europa aveva già rimproverato l’Italia precedentemente, nel 2011. E qualche progresso, il nostro Paese in materia di acque reflue lo aveva già fatto. Ma per l’Ue non era abbastanza, e la gravità delle persistenti lacune ha indotto la Commissione ad adire la Corte di giustizia dell’UE.

In materia di acque reflue, Bruxelles afferma che: ‘la mancanza di idonei sistemi di raccolta e trattamento, previsti dalla norma Ue già dal 1998, comporta rischi per la salute umana, le acque interne e l’ambiente marino. Nonostante i buoni progressi, restano almeno 50 centri non ancora in conformità’. Secondo quanto previsto dalla normativa UE in materia di trattamento delle acque reflue urbane, gli agglomerati con oltre 10.000 abitanti dovevano dotarsi di sistemi per la raccolta e il trattamento delle acque reflue entro il 1998, garantendo anche che le acque che entrano nei sistemi di raccolta subiscano un trattamento volto a rimuovere le sostanze inquinanti prima che siano scaricate in mare o in acqua dolce. 

Il binomio Italia e acque reflue non sembra però andare d’accordo. Nel maggio 2010 l’Italia era stata chiamata dinanzi alla Corte perché garantisse il giusto trattamento alle acque reflue di città con oltre 15.000 abitanti. Lo scorso anno, la Commissione ha inviato un parere motivato poiché oltre 143 città in tutto il paese non erano ancora collegate a un idoneo sistema fognario e/o non disponevano di impianti di trattamento secondario efficienti.

 

(gc) 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

acqua, acque reflue, europa, Europa richiama Italia su acque reflue, fogna, inquinamento acqua

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net