ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza-Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia-Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Foro-Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 maggio-Trump contro la Corte Suprema: "Blocca espulsione dei migranti"-Sinner, rimonta e vittoria: le parole del coach hanno cambiato il match-Cuore Sinner, rimonta Paul e vola in finale agli Internazionali-Emanuela Orlandi, spuntano appunti scritti e amica mai ascoltata-Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio-Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "-Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"-Sinner-Paul, oggi la semifinale agli Internazionali - Il match in diretta-Confindustria Nautica, Assemblea soci elegge Piero Formenti per 2025-29-Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"-Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna-Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'-Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"-Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"-Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"

Ecoinvenzioni, gli spinaci alla base del fotovoltaico del futuro

Condividi questo articolo:

Le celle solari del futuro potrebbero presto abbandonare il silicio e basarsi sulla fotosintesi clorofilliana per produrre energia, il fotovoltaico del futuro sta negli spinaci

Il fotovoltaico del futuro potrebbe presto passare dal silicio agli spinaci? Di ecoinvenzioni di questi tempi se ne sentono tante, ma questa è tra le più fascinose e divertenti allo stesso tempo. E’ ancora troppo presto per dirlo ma intanto, un gruppo di ricercatori dell’Università di Vanderbilt nel Tennessee sta conducendo delle ricerche su un nuovo prototipo di cella solare bio-ibrida a base di spinaci. In particolare, le ricerche si sono concentrate su una specifica proteina vegetale estratta dagli spinaci, che permetterà alle micro-cella solare (che dovrebbe misurare 75 x 38 mm) di produrre cariche di energia elettrica.

Il problema del fotovoltaico a base di spinaci è la resa energetica della cella. Questa è una delle principali difficoltà che i ricercatori stanno tentando di risolvere: ciò che infatti accomuna generalmente tutte le celle ‘organiche’ è la bassa carica elettrica prodotta che, attualmente non è paragonabile alla carica prodotta da una cella al silicio, per questo motivo i recenti esperimenti in laboratorio sono ancora orientati sugli effetti di “resa” di questa energia e, proprio in questo campo, la ricerca sta comunque facendo diversi passi in avanti.

Aspettando che nasca presto il fotovoltaico agli spinaci efficiente, l’unica certezza rimane il generoso finanziamento concesso dall’Agenzia per l’Ambiente degli Stati Uniti (che si aggira intorno ai 90 mila dollari), che servirà a portare avanti gli esperimenti sulle celle fotovoltaiche basate sulla fotosintesi clorofilliana per la produzione di energia. Non ci resta che attendere i prossimi risultati di questa esaltante ecoinvenzione.

 (ML)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

celle solari spinaci, ecoinvenzioni, energia pulita, fotovolitaico organico, fotovoltaico, fotovoltaico agli spinaci

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net