ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Adotta un ulivo, 8260 alberi pugliesi cercano casa

Condividi questo articolo:

8260 ulivi pugliesi sono alla ricerca di una nuova casa. Espiantati dalla terra in cui sono nati e cresciuti, per lavori dell’Anas, gli ulivi aspettano di essere adottati da Comuni e cittadini

Gli Ulivi pugliesi da adottare. L’ Anas ha presentato istanza per estirpare oltre 8.260 alberi di ulivo lungo la strada statale Maglie-Otranto, a causa dei lavori di ampliamento delle carreggiate. Ed ora è corsa all’adozione di questi alberi di ulivo rimasti senza casa e senza terra.

Il numero degli ulivi da espiantare potrà scendere a 5500, dopo la valutazione di impatto ambientale. Ma il numero degli alberi che potrebbero morire rimane comunque alto. Il Comune di Otranto ha fatto richiesta per adottarne 500. Disponibilità all’adozione di altre piante d’ulivo sono arrivate anche dalle amministrazioni di Maglie, Uggiano e Minervino, che ha individuato un’area di dieci ettari per mettere a dimora i giganti rimasti senza terra. Ed ora si aspetta l’aiuto di altri comuni e cittadini privati, che potranno fare la loro parte, inoltrando la richiesta di adozione dell’albero di ulivo al comparto regionale dell’Anas, sul sito http://www.stradeanas.it/ .

Le richieste di adozione per ora ricevuta sono 1.500, apparentemente tante, in realtà pochissime. A morire, se le domande dovessero rimanere tali, sarebbero gli alberi di ulivo rimasti senza casa, ma anche una parte della Puglia. L’ulivo e l’olio sono i pilastri fondanti della tradizione di questa regione del Sud.

Sarebbe un peccato perder anche solo uno di questi  8260 alberi di ulivo, ma ci sono solo 20 giorni a disposizione per salvare un albero. È Marzo, secondo le leggi della natura, il mese migliore per estirpare le piante e reimpiantarle in posti diversi da quelli in cui sono cresciute. Adotta anche tu un ulivo!

(GC) 

Questo articolo è stato letto 131 volte.

adotta un ulico pugliese, adotta un ulivo, come adottare un ulivo pugliese, olio, olivo, olivo puglia, ulivo

Comments (118)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net