ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."

Massimo Giletti ad Ecoseven.net: nel tempo libero amo curare le piante del mio terrazzo

Condividi questo articolo:

Amore per le piante, sensibilita’ per l’ambiente e amore per il Piemonte, l’intervista di Ecoseven.net ad uno dei conduttori piu’ noti della Tv italiana, Massimo Giletti

Massimo Giletti è uno dei volti più noti della nostra Tv. Conduttore de L’Arena – Domenica In, trasmissione di grande successo del primo pomeriggio della domenica. Ecoseven.net lo ha intervistato su temi apparentemente non legati alla sua professione di conduttore e giornalista, ma che ci svelano un carattere molto sensibile all’ambiente e alla sostenibilità. 

Uno degli hobby che Giletti coltiva (e il termine non è casuale) è la cura delle piante sul suo terrazzo della casa romana. Ma da dove nasce questa tua passione per il verde e per le piante? “Da piccolo abitavo in una grande casa di campagna nel biellese, una casa immersa nel verde e trascorrevo più tempo con il giardiniere che con i miei genitori, mio padre ancora oggi fa l’imprenditore e mia madre stava sempre dietro ai miei fratelli. Così ho coltivato al meglio la mia passione per il verde. Anche qui a Roma curo il mio terrazzo, solo qualche giorno fa ho portato sù in terrazzo le bouganville. Sai, il verde e il blu sono due colori che ti allontanano molto dai pensieri negativi che questa vita frenetica porta con sè”.

Tu sei piemontese, quest’anno le Langhe sono candidate come unico sito italiano ad entrare tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco? Per te cosa rappresentano le Langhe? “Nelle Langhe spesso ho tenuto spesso a battesimo l’asta del tartufo, sono amico di Lamberto Gancia. Le Langhe sono quelle di Cesare Pavese de ‘La Luna e i falò’, le Langhe sono la civiltà contadina, sono i luoghi dove il lavoro diventa bellezza. Dalla civiltà contadina c’è molto da imparare oggi. I miei nonni vivevano in quelle colline, una zona piena di castelli, ogni collina ha un castello”.

Quanto tieni ai temi dell’ ambiente? Del risparmio energetico? Fai attenzione a questo? “Sono reduce, proprio qualche giorno fa, dalla presentazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, una Fondazione sullo sviluppo sostenibile il cui intento è sensibilizzare sull’attenzione di tutti noi per l’ambiente. La presentazione che si è svolta a Palazzo Mezzanotte, il Palazzo della Borsa, davanti a 400 imprenditori. L’idea di fondo è che ognuno di noi può fare qualcosa per l’ambiente, le cose più semplici: dal chiudere l’acqua quando ci si lava i denti a spegnere la luce quando non serve o installare le lampadine a basso consumo. Poi d’altronde in un periodo di crisi come questo, sono pratiche che tornano a beneficio anche delle famiglie”.

(di michele guerriero)

 

 

Questo articolo è stato letto 113 volte.

ambiente, Giletti, Intervista di Ecoseven.net a Massimo Giletti, L'Arena Domenica In, langhe, Massimo Giletti, piante del terrazzo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net