ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sparatoria a Manhattan, uccide quattro persone prima di togliersi la vita-Dazi, accordo con Trump sbilanciato ma senza alternative: la versione della Ue-Ucraina, armi Russia stanno per finire: Mosca si affida a forniture straniere-Trump e l'ultimatum a Putin sull'Ucraina, la replica di Medvedev: "Gioca, ma rischia guerra contro Usa"-Caso Gergiev, Lavrov contro l'Italia: "E' sotto influenza dei neonazisti ucraini"-Caso Epstein, Ghislaine Maxwell chiede revoca condanna e fa appello a Trump-Gaza, media: "Netanyahu proporrà annessione per tenere Smotrich nel governo"-Tensioni su accordo programma ex Ilva, si dimette il sindaco di Taranto Piero Bitetti-Napoli, 4 indagati per i 3 operai morti al Vomero: martedì l'autopsia-Addio a Enrico Lucherini, morto il press agent più famoso d'Italia-Ai Cancelli di Ostia finestrini distrutti e auto razziate, ladri (ancora) in azione al 'Mare di Roma'-Dazi, critiche da Germania e Francia. Merz: "Da accordo Usa-Ue danni sostanziali"-Accuse di stupro per Paul Gallagher, fratello maggiore degli Oasis Noel e Liam-Dazi, Fontana (Confindustria Puglia): "Disgrazia insormontabile per alcune aziende, ora serve sostegno"-Dazi, Marzano (Confagricoltura Campania): "Più a rischio produzioni meno strutturate"-La Piadina Romagnola Igp protagonista a Tramonto DiVino a Riccione-Dazi, Crolla (AmCham Italy): "Con intesa evitata escalation, punto di partenza e non di arrivo"-Design: quando il Made in Italy è ritorno alle radici tra sostenibilità, paesaggio e cultura del luogo-A Fattore R 2025 il Premio Nobel per l’Economia Daron Acemoglu-Dazi, Jannotti Pecci (Unione industriali Napoli): "Intesa evita 30% ma aspettare dettagli"
funghi

Le meravigliose qualità nascoste dei funghi

Condividi questo articolo:

funghi

Sono davvero tantissimi i modi in cui i funghi stanno salvando il nostro pianeta

I funghi sono organismi viventi che supportano l’ecosistema dell’intero pianeta. La maggior parte delle persone associa i funghi solo agli ombrellini spugnosi che ci si ritrova molto spesso nei piatti, ma quelli sono, in realtà, solo una parte degli organismi in questione.

Fino al 90% dei funghi, infatti, è sotterraneo e fa parte di una rete che si chiama micelio.

Gli scienziati lavorano molto su funghi e micelio per scoprire sempre nuovi modi in cui questi possono migliorare la vita del nostro pianeta. Ci sono già oltre 100.000 varietà identificate di queste specie e altre migliaia che vengono scoperte ogni anno.

Sostanzialmente i funghi sono il tratto digestivo del pianeta: essendo una sostanza a base di carbonio, lavorano sottoterra per facilitare la decomposizione.

Il micelio è un enorme filtro che rimuove le tossine dal terreno, migliorando di conseguenza la qualità dell’acqua.

Questa rete inoltre sposta ciclicamente i nutrienti, essenzialmente trasportando cibo e acqua da una pianta all’altra. Si ritiene inoltre che invii messaggi in tutta la foresta a supporto del successo di altri funghi e della vita complessiva delle piante (è stato chiamato wood wide web questo internet del bosco).

Oltre a sostenere l’intero regno vegetale, sono riconosciuti come un’arma promettente nella lotta contro i cambiamenti climatici poiché recenti ricerche li hanno indicati come una speranza per il riciclaggio, essendo in grado di agire sul consumo del materiale organico.

Ma non solo: molti scienziati ritengono che i funghi potrebbero essere una soluzione per porre fine alla crisi che le api stanno affrontando, perché le caratteristiche antivirali dei funghi possono offrire protezione da sostanze chimiche dannose in altre piante.

Inoltre possono diventare biocarburanti, calcestruzzo, tuta funeraria eco-compatibile, antidepressivo e molto altro.

Secondo un recente studio potrebbero anche aiutare a combattere il declino cognitivo. E questa è solo una parte di quello che possono fare per il nostro pianeta. Incredibile, no?

Questo articolo è stato letto 292 volte.

acqua, funghi, micelio

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net