ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
galassie

In quarantena, a caccia di galassie

Condividi questo articolo:

galassie

Per combattere la noia da isolamento, gli astronomi consigliano ai cittadini di dare una mano alla scienza

A causa della nuova pandemia da coronavirus, moltissima gente è in quaranta, i giorni si sono allungati e gli hobby fioriscono. C’è chi panifica, chi fa dolci, chi si è rimesso a studiare inglese o chi fa yoga guardando dei video su Youtube. In molti fanno aperitivi su Skype, merende su Houseparty e riunioni su Zoom, per poi postare tutto sui social network.

Quasi tutti si annoiano.

Per chi stesse cercando qualcosa di diverso per battere la sua routine, si può unire alla caccia di nuove galassie. Questa condizione, infatti, potrebbe essere un’opportunità per le persone di essere coinvolte in vari progetti di scienza per i cittadini, come riferisce Space.com, in cui i non scienziati possono prestare il loro tempo a una sorta di progetto di ricerca.

Uno di questi, il Galaxy Zoo, sta cercando di aumentare la nostra comprensione dell’universo.

L’idea alla base della scienza per i cittadini è che i ricercatori, come il principale investigatore del Galaxy Zoo, l’astrofisico di Oxford Chris Lintott, gestiscono la scienza mentre tutti gli altri aiutano con compiti meno tecnici. In questo caso, gli astrofisici catturano nuove immagini dello spazio e i partecipanti al Galaxy Zoo aiutano a classificare tutte le nuove galassie che compaiono.

«La forma di una galassia ti racconta la sua storia: ti racconta quando ha accumulato materiale, quando si è scontrata con altre galassie, quando ha formato stelle e ogni sorta di altre cose», ha detto Lintott a Space.com. «Ma gli astronomi sono abbastanza bravi a ottenere immagini di galassie e meno bravi a ordinare i dati».

Esaminare il cielo di notte può dare agli astronomi una pila apparentemente insormontabile di nuove informazioni – e arruolare un esercito di volontari può essere un buon modo per capire cosa sta realmente accadendo.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

aiuto, galassie, galaxy zoo, quarantena, ricerca, scienziati, space.com

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net