ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni
galassie

In quarantena, a caccia di galassie

Condividi questo articolo:

galassie

Per combattere la noia da isolamento, gli astronomi consigliano ai cittadini di dare una mano alla scienza

A causa della nuova pandemia da coronavirus, moltissima gente è in quaranta, i giorni si sono allungati e gli hobby fioriscono. C’è chi panifica, chi fa dolci, chi si è rimesso a studiare inglese o chi fa yoga guardando dei video su Youtube. In molti fanno aperitivi su Skype, merende su Houseparty e riunioni su Zoom, per poi postare tutto sui social network.

Quasi tutti si annoiano.

Per chi stesse cercando qualcosa di diverso per battere la sua routine, si può unire alla caccia di nuove galassie. Questa condizione, infatti, potrebbe essere un’opportunità per le persone di essere coinvolte in vari progetti di scienza per i cittadini, come riferisce Space.com, in cui i non scienziati possono prestare il loro tempo a una sorta di progetto di ricerca.

Uno di questi, il Galaxy Zoo, sta cercando di aumentare la nostra comprensione dell’universo.

L’idea alla base della scienza per i cittadini è che i ricercatori, come il principale investigatore del Galaxy Zoo, l’astrofisico di Oxford Chris Lintott, gestiscono la scienza mentre tutti gli altri aiutano con compiti meno tecnici. In questo caso, gli astrofisici catturano nuove immagini dello spazio e i partecipanti al Galaxy Zoo aiutano a classificare tutte le nuove galassie che compaiono.

«La forma di una galassia ti racconta la sua storia: ti racconta quando ha accumulato materiale, quando si è scontrata con altre galassie, quando ha formato stelle e ogni sorta di altre cose», ha detto Lintott a Space.com. «Ma gli astronomi sono abbastanza bravi a ottenere immagini di galassie e meno bravi a ordinare i dati».

Esaminare il cielo di notte può dare agli astronomi una pila apparentemente insormontabile di nuove informazioni – e arruolare un esercito di volontari può essere un buon modo per capire cosa sta realmente accadendo.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

aiuto, galassie, galaxy zoo, quarantena, ricerca, scienziati, space.com

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net