ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"-Da Dengue a West Nile, arbovirus minaccia per l'Italia: l'allarme-Nino Benvenuti, un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana-Michele Morrone, lo sfogo contro il cinema italiano: "Avete rotto..."

Casa in legno: quattro sistemi per costruirla

Condividi questo articolo:

Una casa in legno in molti la sognano. Bella, sostenibile e confortevole. Vediamo quali sono i modelli ai quali ispirarsi per costruirne una 

Casa dolce casa, dice il vecchio adagio, ma meglio se è in legno, pensano in molti. Una bella casa in legno, magari con ampio giardino, ecologica ed accogliente, è il desiderio di molti. Pochi sanno, però, che ci sono vari metodi di costruzione per una prefabbricata.

Il sistema “blockhause” (anche indicato con il termine tedesco “blockhaus”, con il termine inglese “log house”, oppure con il termine italiano – piuttosto ridondante – “pseudomuratura in legno massiccio”), ad esempio, è una delle pratiche più antiche e consiste nella costruzione della casa mediante tronchi sovrapposti: le assi, solitamente in abete lamellare, vengono impilate orizzontalmente una sull’altra, per poi essere fissate da scanalature e linguette di giunzione, mentre gli angoli delle travi vengono uniti con un incastro a pettine.

Un altro metodo possibile per edificare una casa in legno è quello scandinavo, che si basa sull’utilizzo di tavole in legno massiccio di forma rettangolare, da affiancare verticalmente e giuntare a pettine. Si tratta di un sistema costruttivo ecologico al 100%, in linea con i principi dettati dalla bioedilizia, poiché non prevede l’uso né di colle, né di chiodi. Inoltre, per intonacare la casa, prevede la stesura di un intonaco d’argilla, che ha proprietà igroscopiche ed antibatteriche.

Il terzo sistema per edificare una casa in legno, è quello “portante a traliccio”, che permette la realizzazione di edifici alti anche più di 3-4 piani. La coibentazione delle pareti, con questa tipologia di costruzione, si ottiene mediante l’uso di fibra di legno per l’interno e di pannelli di sughero per l’esterno.

L’ultimo sistema per chi fosse appassionato di case in legno, sviluppato recentemente, è il modello “Casablanca”: simile al blockhause, consiste in una combinazione di casa in legno con pareti esterne, intonacate con colori a scelta o rivestite con materiali diversi. La soluzione più adatta a chi vive in ambienti urbani e marini.

 

(Flavia Dondolini)

 

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

bioedilizia, casa, casa ecologica, casa in legno, costruire casa, costruire una casa in legno, legno

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net