ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"-Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: morti 9 civili. Zelensky: "Omicidio mirato"-Paolini, oggi la finale degli Internazionali: quanto guadagna se vince-Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1-Mes, parla Cottarelli: "No Italia sbagliato ma non è dramma"-Goggia: "Brignone? Sono andata a trovarla". E svela un aneddoto sul tifo per Sinner...
fusoliera

Come vivere in una fusoliera

Condividi questo articolo:

fusoliera

La fusoliera di un aeroplano viene convertita in una piccola casa minimalista con funzionalità off-grid.

Si chiama The Tiny House Guys la piccola azienda, con sede a Brisbane in Australia, di un esperto costruttore di micro-case che ha deciso di trovare un nuovo uso per una vecchia parte di un aereo andato in pensione.

È grazie al suo lavoro se la fusoliera di un aereo Dash 8 dismesso è stata riconvertita in Aero Tiny House, una piccolissima casa di 12 metri quadrati completamente attrezzata per avere una vita off-grid.

Gestito da un team composto da padre e figlio (Rick e Mitch Keel), The Tiny House Guys crea da anni incredibili design per le micro-case che, anche se non sono strutture ampie e ariose, sono all’avanguardia per quello che concerne la vita domestica autosufficiente.

L’Aero Tiny House è costruita all’interno di una vecchia fusoliera di un aereo turboelica Dash 8 dismesso.

Rick ha visto il raro oggetto in una vendita online e ha deciso di comprarlo proprio perché ha capito subito il suo potenziale da micro-casa.

Con l’obiettivo di mantenere il più possibile il carattere originale della struttura, Rick e Mitch hanno eseguito un processo di trasformazione (ci hanno messo oltre 6 settimane) che li ha portati ad avere una casa finale che manteneva il rivestimento metallico curvo, le finestre oblò, la porta originale (con le scritte originali, anche quella di «Uscita») e il vano scala illuminato e pieghevole che conduce all’interno – che, invece, è stato completamente eviscerato.

Dentro la casa, infatti, troviamo uno spazio abitativo minimalista, completamente bianco, che presenta un piccolo angolo cottura, uno spazio abitativo e un bagno con water, lavandino e doccia. Per espandere la metratura, i progettisti hanno installato un balconcino pieghevole, accessibile tramite porte scorrevoli in vetro.

Più che un semplice progetto, l’Aero Tiny House è pensata anche per essere una casa mobile e sostenibile.

La struttura si trova sulla cima di un rimorchio con le ruote e grazie alla sua struttura leggera e compatta, può essere trasportata facilmente.

Inoltre, la piccola casa funziona a energia solare – cosa che, insieme allo stoccaggio dell’acqua e alle pompe, consente alla struttura di funzionare completamente al di fuori della rete.

La micro-casa, per chi volesse, è in vendita a 37.000 Dollari.

Questo articolo è stato letto 391 volte.

aereo, casa, fusoliera, riconvertita, tiny house

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net