ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara

Carota del Fucino, la storia senza fine dell’Igp impossibile da coltivare

Condividi questo articolo:

Dal 1999 quando la carota del Fucino ha ottenuto il riconoscimento Igp dall’Unione europea sono sorti i problemi per i coltivatori che non riescono a rispettare il disciplinare

La carota delFucino sta per avvicinarsi all’agognato traguardo di un adeguato riconoscimento Igp. Una storia che dura ormai da 13 anni potrebbe avere a breve, finalmente, un lieto fine. La carota del Fucino, un ortaggio coltivato nella zona dell’altopiano della Marsica, in Abruzzo. Un prodotto Igp, ma che in realtà Igp non è. Eh già, perché la questione, nel tempo, ha creato un vero e proprio caso e ha reso famosa la carota del Fucino.

Ma vediamo dal principio la storia della carota del Fucino. Tutto ha inizio nel 1999, quando viene inoltrata – come da prassi – all’Unione europea la richiesta di iscrizione al registro dei prodotti con marchio di qualità. Nel 2007 la gioia perché viene ufficializzato il riconoscimento Igp, con un rigoroso disciplinare di produzione. Ma si fa presto a passare dalla soddisfazione ai problemi.

Sì, lì nasce l’inghippo. Perché le regole imposte da Bruxelles per produrre l’ortaggio a “Indicazione geografica protetta” contengono alcune inesattezze: ad esempio il disciplinare prevede un valore di “Beta Carotene” e di proteine ad un livello talmente elevato che difficilmente può essere raggiungibile attraverso l’utilizzo di tecniche di coltivazione ordinarie previste dal disciplinare stesso.

Così, dopo l’iscrizione nel registro Igp della carota del Fucino, paradossalmente, nessuno più riesce a coltivarla. Negli ultimi anni si è discusso per arrivare a una soluzione e nei mesi scorsi si è riusciti a sbloccarla. Si attende quindi un nuovo disciplinare, che permetta alla carota del Fucino Igp di essere finalmente se stessa.

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 72 volte.

bruxelles, carota del fucino, Carota IGP, europa, prodotti IGP

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net