ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Inquinamento, a Milano nasce Gaia la casa ‘mangia smog’

Condividi questo articolo:

E se fossero le case di nuova generazione a risolvere il problema dell’inquinamento? È lo scopo di Gaia, costruita in provincia di Milano: una casa mangia smog sostenibile e realizzata con una particolare pittura

Di case sostenibili ce ne sono per tutti i gusti, ormai. Ma di quella “mangia smog”, ne avete mai sentito parlare? Se la risposta è ‘no’, ecco a voi Gaia, una realtà a zero emissioni, realizzata con cementi mangia smog, appunto, e costruita a Cerro Maggiore, in provincia di Milano: si tratta del primo esperimento di abitazione ecologica, che, appena nata, ha già ottenuto i riconoscimenti da Legambiente e dal ministero dello Sviluppo Economico, oltre alla certificazione di classe A+.

 

Tra le caratteristiche, impianti di riscaldamento a risparmio energetico, ascensore e lampade a basso consumo. Ma la vera e propria novità consiste nell’utilizzo di una pittura esterna, “sandtex domosil fotocatalitico”, in grado di trasformare gli agenti inquinanti in aria nuova e pulita. L’invenzione è del Harpo Group, azienda triestina che da anni cerca di coniugare alta qualità e attenzione per l’ambiente.

 

Tutto sta nella forza della luce solare che attiva un processo ossidativo, attraverso il quale vengono decomposte le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera: queste, infatti, una volta a contatto con la facciata dell’edificio, si trasformano automaticamente in particelle non inquinanti, purificando l’aria. Così le sostanze inquinanti più pericolose, come il biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio, benzene, ammoniaca, formaldeide, grazie a questo processo, vengono trasformate in composti idrosolubili e non inquinanti.

 

“Pur mantenendo elevata la traspirabilità e l’idrorepellenza della muratura – afferma il direttore della divisione sandtex di Harpo group – il sistema garantisce un’efficace azione anti-inquinamento e anti-sporco, con la trasformazione degli inquinanti atmosferici in aria pulita, senza che le sostanze cattive permangano nella pittura sporcandola. Tutto ciò, garantisce il mantenimento della luminosità del colore bianco nel tempo ed evita costose manutenzioni e riverniciature”.

 

(Flavia Dondolini)

 

Questo articolo è stato letto 83 volte.

casa, casa e smog, casa mangia smog, cemento anti smog, inquinamento, smog

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net