ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Calcio mercato, per quote Sisal nel mirino Inter anche Bernanbé e Nico Paz, a 9 l'arrivo di Chiesa-Max Giusti incontra Pietrangeli: "Per lui Sinner dovrebbe dare vantaggio agli avversari"-DiVincenzo potrà giocare con l'Italia, ma deve rinunciare agli Europei-Ozzy Osbourne, in migliaia a Birmingham per l'ultimo addio sulle note di 'Iron man'-Dazi, Miranda (ExportUsa): "15% non è aggiuntivo ma aliquota unica, dirada incertezza imprese"-Dazi, Trump: "Scadenza primo agosto rimane, non ci saranno estensioni"-Biathlon, morta campionessa olimpica Dahlmeier dopo incidente alpinistico-Ucraina, Cremlino: "Sanzioni Usa? Economia della Russia ormai è immune"-Caso Garlasco, mamma Sempio: "Andrea da innocente ha perso casa e rischia il posto di lavoro"-Strage di Corinaldo, Cavallari estradato dalla Spagna è arrivato in Italia-Rottamazione quater, il 5 agosto è il termine ultimo per la nona rata-Belen è in dolce attesa? Lei rompe il silenzio: "Grazie, è il lattosio"-Swiatek cucina pasta con le fragole, la reazione 'scioccata' di Musetti-Terremoto oggi da Kamkatchka a Giappone, la casa trema per un minuto-Musicista italiano denuncia 'La La Land' per plagio: "Non cerco fama, ma giustizia"-Mondiali nuoto 2025, chi è Simone Cerasuolo oro nei 50 rana-Netflix ha davvero rotto con Meghan Markle? Perché il contratto “conviene a entrambi"-Zandalasini da sogno in WNBA: canestro decisivo per l'azzurra-West Nile, quarta vittima in Campania: muore un 73enne-Julia Garner sarà Madonna, confermato il biopic sulla Regina del pop

Più alberi e meno mucche

Condividi questo articolo:

Gli scienziati annunciano che si deve mangiare meno carne e si deve avere più verde intorno per combattere i cambiamenti climatici

Il team guidato da Helen Harwatt della Harvard Law School ha pubblicato uno studio su Lancet che spiega che il ripristino della vegetazione naturale attualmente è la migliore opzione per combattere i cambiamenti climatici e rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera, se vogliamo raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero entro il 2050.

Per farlo ci si deve però occupare anche del problema degli animali da allevamento, che continuano ad occupare gran parte del terreno che deve essere ripristinato.

Gli scienziati chiedono quindi quattro misure:
1. «dichiarare un lasso di tempo per il picco del bestiame», ovvero il punto oltre il quale «la produzione di bestiame da ciascuna specie non continuerebbe ad aumentare»;
2. «nel settore zootecnico, identificare le maggiori fonti di emissioni o i maggiori occupanti del territorio, o entrambi, e fissare obiettivi di riduzione adeguati per la produzione»: un processo da ripetere in sequenza, in modo da fissare obiettivi man mano, sia per l’emettitore che per l’occupante;
3. una riconfigurazione del settore agricolo;
4. «quando i pascoli non sono necessari o non sono adatti per l’orticoltura o la produzione di seminativi, adottare un approccio di soluzioni climatiche naturali ove possibile, per riutilizzare la terra come un pozzo di carbonio ripristinando la copertura vegetale nativa al massimo potenziale di sequestro del carbonio con ulteriori vantaggi per la biodiversità».

Insomma, lavorare su due fronti, da una parte riduci le emissioni di gas serra facendo diminuire la nostra dipendenza dalla carne, dall’altra lo fai massimizzando la crescita della vegetazione e degli alberi autoctoni.

 

Questo articolo è stato letto 40 volte.

cambiamento climatico, combattere, meno carne, più alberi

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net