ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ultimo, il figlio Enea compie 8 mesi. La dedica di Jacqueline: "Amo essere la tua mamma"-Ex Ilva, Gozzi: "Piano punti a resuscitare 'morto' senza danneggiare vivi"-La Fed tiene fermi i tassi: "Inflazione ancora alta"-Iveco Group passa all'indiana Tata Motors-Matteo Ricci interrogato dai pm: "Ribadita mia estraneità, torno a fare campagna elettorale"-Ilaria Sula, giudizio immediato per Samson: prima udienza il 12 novembre-Paura per Carles Perez, l'ex Roma morso da un cane ai genitali-Turismo, il nuovo lusso è fatto di mani e memoria: da una startup itinerari anti-overtourism-Food: dal 6 agosto XIX Festa Antica Pizza Cilentana, cibo e cultura che unisce-Dazi, Buck (Camera commercio Italo-Germanica): "Da accordo effetti pesanti per Italia e Germania"-Auto travolge motorino, 15enne muore nel Barese-David Puente e l'irrealtà aumentata. "L’AI ha cambiato (in peggio) la lotta contro le fake news"-Sinner, riecco Ferrara: il nuovo preparatore atletico a Montecarlo-Mondiali nuoto Singapore, programma 31 luglio: orari e dove vedere italiani in tv-Roma Capitale, via libera Cdm a ddl costituzionale. Meloni: "Restituiamo valore a città"-Salute mentale, accordo tra Ordine psicologi Lazio e Municipio I Roma-Un bronzo alle Olimpiadi o la Champions bianconera? Cerasuolo: "La Juve prima di tutto"-Scuola, Pro Vita Famiglia: "Bene Valditara su libertà educativa, estendere consenso a progetti affettività"-Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. In politica internazionale tornati all'Ottocento"-Concorso ministero Giustizia, 2.970 assunzioni a tempo indeterminato

Litter traps: un trappola nell’acqua per catturare i rifiuti

Condividi questo articolo:

Una compagnia olandese crea un sistema per raccogliere i rifiuti dei fiumi in modo da poterli usare per creare dei prodotti

L’inquinamento da plastica è un problema mondiale e tutte le aziende cercano dei modi non solo per stare più attente all’ambiente, ma anche per cercare di ripulire gli ammassi di detriti che affollano strade, discariche, coste e corsi d’acqua.

Una società olandese, The Recycled Island Foundation (RIF), ha deciso di affrontare entrambi i problemi con un’unica soluzione: le Litter Traps.

Secondo quanto raccontato sul loro sito, la motivazione che ha fatto nascere il progetto è la consapevolezza che i nostri d’acqua fanno parte dell’ecosistema globale, di cui tutti beneficiamo o paghiamo le conseguenze e che quindi la gestione dei rifiuti è davvero molto importante.

Sapendo che la maggior parte dell’inquinamento degli oceani proviene dai fiumi che lo portano al mare, la RIF ha deciso di fermare i rifiuti di plastica prima che potessero viaggiare così lontano, grazie alle Litter Traps. Queste trappole della RIF sono fatte esse stesse di plastica riciclata e sono studiate per filtrare l’acqua, raccogliendo e fermando la plastica prima in modo da impedirle di spostarsi a valle.

Il sistema è passivo, quindi non si basa su alcuna fonte di energia: la trappola si riempie e, una volta che è piena, viene semplicemente svuotata e la plastica utilizzabile viene smistata. A quel punto la si porta in produzione, dove viene trasformata in una varietà di prodotti – tra cui, appunto, anche le stesse Litter Traps. Questo sistema circolare consente all’azienda di raccogliere materiali, ripulire i fiumi e realizzare prodotti senza sprechi e a un costo minimo.

Il RIF è impegnato da tempo nella raccolta di plastica dai corsi d’acqua olandesi ma adesso quello che è iniziato come movimento locale è diventato internazionale e le trappole della fondazione vengono impiegate a raccogliere i rifiuti fluviali di tutto il mondo, dal Belgio all’Indonesia, dal Vietnam alla Francia, dalle Filippine al Brasile.

 

Questo articolo è stato letto 73 volte.

acqua, riciclo, rifiuti, trappola

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net