ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio

Ridurre la CO2 in volo

Condividi questo articolo:

Norwegian Air introduce Skybreathe, un’app che controlla il carburante per aiutare a ridurre le emissioni annuali di anidride carbonica

Fedele alla sua fama di compagnia aerea più sostenibile della Norvegia e con le bisacce piene di ben due premi da parte dell’International Council on Clean Transportation (ICCT) per essere «la compagnia aerea più efficiente in termini di consumo di carburante sulle rotte transatlantiche», Norwegian Air ha deciso di puntare ancora più in alto grazie all’ambizioso progetto di una riduzione delle emissioni di carbonio di 140.000 tonnellate per anno.

Com’è possibile? Grazie a un’app, ovvero SkyBreathe – che si occupa dell’efficienza del carburante e che è stata testata per sei mesi prima di decidere per la sua implementazione nella flotta Norwegian.

SkyBreathe è stata sviluppata dal progetto Clean Sky dell’Unione Europea, il più grande programma di ricerca europeo dedicato alla riduzione delle emissioni degli aeromobili e dei livelli di rumore.

L’app analizza intere operazioni di volo tramite algoritmi di big data per considerare vincoli di controllo del traffico aereo, percorsi di volo, carico utile, condizioni meteorologiche e altre variabili simili. Le informazioni vengono quindi trasferite ai sistemi degli aeromobili, migliorando così le rotte di volo con una maggiore efficienza del carburante.

La Norwegian ha deciso di usare questo nuovo metodo per gestire i suoi voli in maniera più intelligente e ancora più efficiente. Infatti, determinando il consumo di carburante, SkyBreathe aiuta a ottimizzare le prestazioni di volo risparmiando sui costi. Ad oggi, l’app consente a Norwegian Air di risparmiare fino a 3.700 tonnellate di carburante e ridurre le emissioni di 11.600 tonnellate al mese.

È dal 2008 che la compagnia aerea non ha fatto altro che implementare approcci ecologici con l’obiettivo finale di diventare a zero emissioni di carbonio entro il 2050. In effetti, l’analisi dell’ICCT nel corso degli anni ha riscontrato che il consumo di carburante da parte di Norwegian Air è circa il 33% in più rispetto alla media del settore.

Chissà adesso a che percentuali riusciranno ad arrivare.

Questo articolo è stato letto 154 volte.

app, compagnia aerea, norvegia, riduzione anidride carbonica, riduzione co2

Comments (154)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net