ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"-Nautica, Formenti: "Promuovere catena di valore dell'intera filiera"-Edi Rama 'passione sneakers', al vertice di Tirana le sfoggia ancora-Nautica, Zanetti (Confitarma): "Economia del mare vale 10% Pil"-Sostenibilità, Pratesi (Eiis): "Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento"-La volta buona, Giovanni Ciacci attacca Milly Carlucci: "Amareggiato"-Sla, a Jesi Aisla chiama a raccolta l’Italia della cura-Giro d'Italia, ad Ayuso la settima tappa. Roglic torna in maglia rosa-Nautica, Santanchè: "Ministero del Turismo farà la sua parte"-Syngenta presenta in Italia le 'Sustainability Priorities', visione per l’agricoltura del futuro-Bozzetti (EFG): "Investopia Europe grandissimo successo"-Salone del Libro, NetRetail Books: "Per 8 lettori su 10 ecommerce avvicina a lettura"

Le lune intorno a Saturno

Condividi questo articolo:

Gli astronomi hanno appena scoperto altre 20 lune che galleggiano intorno al pianeta

Dopo questa nuova scoperta, il numero totale di lune intorno a Saturno è arrivato a 82 ed è così che, superando le 79 lune di Giove, il pianeta è diventato il pianeta più orbitato del sistema solare – se si ignora il vasto numero di satelliti creati dall’uomo, che intasano il cielo intorno alla Terra.

Il merito di questa notizia è del Carnegie Institute. Gli scienziati sperano che, grazie alla possibilità di uno sguardo più attento sull’assortimento di rocce spaziali, si possa anche poter capire com’era il sistema solare quando si è formato per la prima volta Saturno.

Ma non solo: i ricercatori si stanno anche divertendo nel tentativo di organizzare un concorso per dare i nomi alle nuove lune. Chiaramente, ci sono regole che servono a filtrare l’arrivo dei suggerimenti più assurdi – che gli utenti di Internet ci hanno abituato ad aspettarci – e sono le seguenti: 

  – 2 nomi dovranno essere basati sulla mitologia Inuit,
  – 7 dovranno ispirarsi alla mitologia norrena,
  – 1 dovrà essere preso dalla mitologia gallica.

Ognuna delle lune appena scoperte è larga circa tre miglia (equivalenti a poco meno di 5 Km), una piccola frazione delle dimensioni di Encelado, la luna saturniana che gli astronomi stanno attualmente indagando nella speranza di trovarci dei segni di vita.
Di fatto, però, la loro piccola dimensione potrebbe dire molto sui violenti primi giorni del sistema solare, secondo l’astronomo del Carnegie Institute e leader del progetto Scott Sheppard, che sospetta che le lune siano frammenti di satelliti più grandi e antichi.

 

Questo articolo è stato letto 120 volte.

astronomi, concorso, nuove lune, rocce spaziali, satelliti, Saturno, Scoperta

Comments (24)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net