ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tom Cruise e Ana de Armas insieme, 'beccati' mano nella mano-Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali-Musetti, esordio vincente a Toronto: Duckworth battuto in due set-Temptation Island, lo scherzo di Antonio a Valentina... poi la proposta di matrimonio-Sinner, ufficiale la coppia con Navarro nel doppio misto degli US Open-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026

Basterà un esperimento dentro un acquario per salvare la Grande Barriera Corallina?

Condividi questo articolo:

Un gruppo di ricercatori della Florida ha annunciato di essere riuscito a riprodurre i coralli in laboratorio

I ricercatori del The Florida Aquarium di Tampa sostengono di essere riusciti a riprodurre un gruppo di coralli per due giorni di fila. Si tratta del primo tentativo così riuscito di riproduzione dei coralli dell’Atlantico in un ambiente di laboratorio e potrebbe avere importanti implicazioni per il salvataggio delle barriere coralline.

Il progetto, che si chiama «Project Coral», è stato sviluppato in collaborazione con l’Horniman Museum and Gardens di Londra, con l’obiettivo di creare grandi depositi di uova di corallo in un laboratorio e ripopolare il tratto di barriera corallina della Florida.
Le barriere coralline della Florida sono il terzo più grande ecosistema corallino al mondo, ma l’inquinamento, i cambiamenti climatici e le scogliere indebolite da varie epidemie hanno generato la distruzione di gran parte dell’ecosistema.

I ricercatori hanno iniziato a lavorare nel 2014 con lo Staghorn Coral (Acropora cervicornis), ma poi si sono concentrati sul Pillar Coral (Dendrogyra cylindrus), il corallo a pilastro che, devastato dalla malattia, è ormai quasi estinto. Ad aggravare la sua precaria situazione, c’è anche il fatto che i gruppi femminili e maschili di questo corallo sono troppo distanti per riprodursi. In questo senso, le vasche dell’acquario hanno potuto fare quello che la natura non poteva: utilizzare attrezzature ad alta tecnologia (come la tecnologia LED) e sistemi computerizzati, per imitare il vero ecosistema della barriera corallina e inviare segnali per incoraggiare la riproduzione.

Il fatto che ci siano riusciti è una grandissima vittoria, soprattutto contro i detrattori, che sostenevano fosse impossibile generare uova di corallo della specie nativa dell’Atlantico. Ovviamente, è ancora presto per sapere se questo progetto riuscirà davvero nell’impresa di ripopolare la Grande Barriera Corallina americana, ma di certo questo successo ha portato molta speranza.

 

Questo articolo è stato letto 68 volte.

barriera Corallina, coralli, ecosistema, Florida, grande barriera corallina, ripopolamento, test di laboratorio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net