ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner non si ferma mai, allenamento notturno: "Andiamo al campo"-Sinner agli ottavi di Cincinnati, Diallo battuto in 2 set. Sonego out-Blackout e allarme antincendio, Sinner e la serata folle a Cincinnati-Trump in Alaska senza Zelensky: "Al vertice solo io e Putin. Intesa? Non dipende da me"-Alaska porta per la diplomazia, ma Putin rischia una fredda accoglienza-Garlasco, la madre di Sempio: "Non ha ammazzato Chiara, lo vogliono incastrare"-Malore ai World Games, Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione-L'appello di Madonna al Papa: "Vada a Gaza, porti luce ai bimbi prima che sia tardi"-Venezia, bimbo di 6 anni disperso in mare: ricerche in corso-Pennsylvania, esplosione in acciaieria: un morto, due dispersi e decine di feriti-Dazi Usa, Trump: "Niente tariffe su oro". Cnbc: "Proroga di 90 giorni a tregua con Cina"-Cristiano Ronaldo si sposa, Georgina ha detto sì: "In questa e tutte le mie vite"-Salvini vs von der Leyen: "Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere..."-Sacerdote italiano bloccato a Tel Aviv con decreto espulsione, Tajani chiama ambasciata-Gaza, Meloni sente Abbas: "Preoccupazione per escalation militare Israele"-Pietrangeli 'rosica' per Sinner? Lui non ci sta: "Mi cambiano le parole"-Gaza, comandante Idf: "Al via nuova fase combattimenti come deciso da governo"-Botulino, Bassetti su medici indagati: "Come si fa a non riconoscere sintomi?"-Francia, l'ultimo strillone di Parigi decorato da Macron: il suo racconto al Tg1-Donnarumma, il Psg non lo convoca per la Supercoppa: addio vicino

Taxi acquatico parigino fermato per eccesso di velocità

Condividi questo articolo:

Seabubbles ha recentemente provato sulla Senna il suo taxi elettrico autonomo che viaggia sopra l’acqua, ma la polizia ha avuto da ridire

La startup francese Seabubbles, che utilizza aliscafi per «volare» sopra l’acqua, ha recentemente deciso di testare il suo taxi elettrico autonomo in fase di sviluppo per un giro di prova sulla Senna, a Parigi, ma la polizia ha prontamente fermato il velivolo con l’accusa di aver superato il limite di velocità.

A The Independent, il cofondatore di Seabubbles, Anders Bringdal, ha spiegato che il taxi ha il diritto di andare a 30 km/h, anche se normalmente il limite di velocità sul fiume è di 12 km/h, quindi dice che li hanno fermati per controllare i documenti e assicurarsi che tutto fosse in ordine.

I veicoli di Seabubbles non sono come tutti gli altri, infatti: non producono rumore, né onde, né inquinamento. L’obiettivo della startup è quello di lanciare questi taxi, soprannominati Bubble, nelle città degli Stati Uniti, della Francia e dell’Olanda, nel 2020.
Una volta partito il servizio, si potranno prenotare le corse utilizzando un’app, non diversamente da come si fa con Uber o con gli altri normali taxi oggi. I clienti, poi, andranno a prendere il veicoli in un molo dotato di pannelli solari, generatori sottomarini e turbine eoliche, che producono energia per caricare le batterie dei veicoli.

 

Questo articolo è stato letto 36 volte.

aliscafo, app, parigi, Seabubbles, Senna, Startup, taxi elettrico autonomo, trasporti sostenibili, trasporto sostenibile

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net