ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stop al caldo torrido, fino a sabato bollino verde su tutta l'Italia-Fiamme nella pineta di Castiglione della Pescaia, 600 evacuati da un campeggio-Tour, fuga d'oro di Healy nella sesta tappa. Van der Poel torna in maglia gialla-Flop live Napoli, gli organizzatori: "Comune assente e contesto ostile"-Wimbledon, Sabalenka crolla in semifinale: per il titolo giocherà Anisimova-Usa, giudice federale blocca stop a ius soli voluto da Trump-Meloni: "Ricostruzione Ucraina come Italia del boom". Poi l'appello ai Volenterosi-Simone Cristicchi ha la paralisi di Bell, annullato il concerto in Valle D'Aosta-Pineta in fiamme, incendio minaccia campeggio a Castiglione della Pescaia: soccorsi in azione-Wimbledon, allarme Djokovic? Cancellato allenamento prima della semifinale con Sinner-Pichetto Fratin: "Mare asset fondamentale di sviluppo sostenibile e innovazione energetica"-Blue Economy, La Russa: "Mare è risorsa per confermare leadership Italia"-Evaso dal carcere di Novara, arrestato a Milano mentre balla e canta-Carcinoma rinofaringeo, Ue approva tislelizumab più chemioterapia in prima linea-Lotito dimesso dal Gemelli dopo due giorni di accertamenti-Elba, un uomo di 84 anni è annegato davanti alla spiaggia del Cotoncello-Tragedia alle Cinque Terre, muore cadendo da via dell'Amore dopo litigio con fidanzata-Ferrero compra Kellogg per 3,1 miliardi di dollari, ecco l'accordo-Imprese, Codere tra i 100 marchi più di valore in Spagna-Sinner-Djokovic, i precedenti e i numeri di Jannik. Il dato che fa sorridere l'azzurro

Il Tribute in Light mette in pericolo gli uccelli

Condividi questo articolo:

L’installazione artistica usata per commemorare il crollo delle Torri Gemelle crea problemi agli animali che migrano

Ogni anno, a New York, l’11 settembre vengono lanciate in aria molte luci provenienti da faretti che illuminano lo spazio in cui erano le Torri Gemelle prima dell’attentato del 2001. Si chiama Tribute in Light questa installazione artistica ed è la maniera in cui la città commemora le persone vittime dell’attacco terroristico di quel giorno.

Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista PNAS, però, sfortunatamente questi enormi fasci di luce incantano gli uccelli, arrivando a metterli in pericolo di morte. Secondo il calcolo fatto dagli scienziati, sono 160.000 gli uccelli a rischio ogni anno.
Settembre, infatti, è il mese in cui molti tipi di uccelli e altri animali – come i pipistrelli, per esempio – utilizzano il corridoio di migrazione che attraversa New York. È da migliaia di anni che questi animali volano sopra la City. Il Tribute in Light, però, sconvolge le loro bussole interne perché gli uccelli fanno affidamento su guide naturali, come la luce del sole, delle stelle e della luna e l’attrazione del campo magnetico terrestre, per orientarsi e trovare la loro strada verso i terreni invernali.

Gli autori dello studio hanno spiegato che, a causa delle luci, gli uccelli si sono ammassati, hanno diminuito la loro velocità e hanno iniziato a seguire percorsi circolari, disorientati, e con un movimento che attirava anche gli altri uccelli in arrivo. Tra questi, venivano attirati anche i predatori che piombavano sugli altri, cercando di catturarli per cena. Un destino infausto, ma non meno infausto di quelli che all’attacco dei predatori riuscivano a sfuggire, visto che, comunque, sprecavano in questa pratica della fuga e del girare in tondo attorno alle luci moltissima energia, diventando affamati e stanchi.

 

Questo articolo è stato letto 68 volte.

11 settembre, attentato, bussola, commemorazione, commerazione, disorientamento, migrazioni, new york, predatori, torri gemelle, tribute in light, uccelli

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net