ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disinformazione, la vera guerra di Mosca all'Europa: così avvelena i pozzi del web-Papa ai diplomatici: "Basta armi. Dignità per i migranti. Famiglia è unione di uomo e donna"-Mattarella: "Pace duratura con salari equi, protezione sociale e libertà sindacale"-Disinformazione, come smontare il cavallo di Troia del Cremlino-Santanchè: "Bilaterale con ministro Turismo emiratino, rapporti buoni"-Femminicidi, sondaggio choc tra studenti a Bassano: "Chi meritava di più di essere uccisa?"-Msd Italia, Nicoletta Luppi entra nella squadra di presidenza di Assolombarda-Fares (Investopia): "Abu Dhabi nostro principale importatore nel Golfo"-Touq Al Marri (min. Emirati): "Italia partner strategico fondamentale nel nostro percorso crescita"-UniCamillus, orientamento per studenti superiori con open day di Medicina e Odontoiatria-Ambra Angiolini, la figlia Jolanda prende 4 a scuola: "Le ho comprato una torta per festeggiare"-Fontana: "Con Emirati amicizia e scambi sempre più solidi e costanti"-Insufficienza cardiaca, studio Anmco ha valutato risposta pazienti a 4 pilastri terapeutici-Aterosclerosi, primi dati progetto Anmco per migliorare qualità cure in tutta Italia-La Russa: "Con Emirati rapporto che funziona, basato su serietà e correttezza"-Fitto: "Commissione Ue punta su nuove partnership per garantire sicurezza economica"-Navazio (Anmco): "Al congresso tutti i temi necessari cardiologo ospedaliero"-Oncologo Formisano: "Educare i pazienti prevenzione e diagnosi precoce"-Tajani: "Impegno del governo per favorire cooperazione con Emirati"-In Sicilia Webuild ha avviato lavori per il viadotto Ragusa-Catania

Se non diminuiamo le auto, non avremo giovamenti

Condividi questo articolo:

I benefici di salute dati dalle aree pedonali nelle città possono essere compromessi dall’inquinamento atmosferico

Lo sappiamo, ce lo dicono sempre tutti in milioni di modi: stare fermi, stravaccarsi, non muovere mai un passo sono cose che fanno malissimo alla nostra salute. In questo senso, l’istituzione delle aree pedonali è molto positiva perché spinge le persone ad essere più attive e quindi a scongiurare tutta una serie di problematiche legate all’aumento di peso.

Un recente studio canadese, però, ha rilevato che l’inquinamento atmosferico può compromettere i benefici generati dall’attività legata all’urbanistica pedonale. I ricercatori, concentrandosi sul capire la maggiore o minore probabilità di incorrere in malattie come il diabete o l’ipertensione in quartieri pedonali e non pedonali, hanno scoperto sia che vivere in quest’ultimi era associato a una maggiore probabilità di avere queste malattie sia che qualsiasi beneficio trovato negli abitanti delle aree pedonali sembrava diminuire – o in alcuni casi, scomparire – all’aumentare del livello di inquinamento atmosferico.

In un’intervista, il Dr. Gillian Booth, uno dei coautori della ricerca, ha spiegato che bisogna essere consapevoli di come l’inquinamento atmosferico influisca sulla salute delle persone nelle aree urbane.
«La nostra politica e pianificazione urbana dovrebbe aiutare a ridurre i livelli di traffico nelle città in modo da massimizzare i benefici delle comunità pedonali. Ciò potrebbe avvenire attraverso iniziative come piste ciclabili, che incoraggiano le persone a pedalare per andare al lavoro; migliorare il trasporto pubblico all’interno di una regione urbana; o rafforzare i treni interurbani e i sistemi di transito. Quest’ultima idea è particolarmente importante perché altre ricerche hanno rilevato che gran parte dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane potrebbe essere generato da persone che guidano verso quelle aree piuttosto che dagli stessi residenti».

Questo articolo è stato letto 32 volte.

aree pedonali, auto, città, inquinamento, traffico

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net