ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Basta con le costruzioni che generano anidride carbonica

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che dobbiamo smettere di creare infrastrutture che emettono anidride carbonica

«Le emissioni nette di biossido di carbonio antropogenico (CO2) devono avvicinarsi allo zero entro la metà del secolo (2050) per stabilizzare la temperatura media globale ai livelli interessati dagli sforzi internazionali. Eppure la continua espansione delle infrastrutture energetiche da combustibili fossili implica un futuro già segnato da emissioni di CO2», inizia così un nuovo studio che arriva per dirci che la dobbiamo smettere di girarci dall’altra parte: le nuove costruzioni vanno fatte con determinati standard ambientali perché le tradizioni infrastrutture che emettono CO2 non sono più accettabili.

Non solo dobbiamo smettere di costruire, oltre a questo dobbiamo anche iniziare a smantellare le strutture che sono già in piedi, sostituendole con centrali elettriche, fornaci a zero emissioni e macchinari più puliti.
Lo studio), pubblicato sulla rivista Nature, dice infatti che le emissioni generate dalle infrastrutture energetiche esistenti stanno mettendo a repentaglio l’obiettivo climatico di 1,5 °C. Se non smettiamo di costruire e non mandiamo in pensione le vecchie infrastrutture (le centrali di lungo corso, le automobili, le caldaie) sostituendole con tecnologie a zero emissioni, sarà difficile rispettare l’Accordo di Parigi sugli obiettivi climatici.

Insomma, mantenere lo status quo non basta per stabilizzare le temperature globali, quindi gli imperativi sono due: smettere di ideare e costruire secondo standard antiquati ed eliminare quegli standard antiquati anche da quello che è stato costruito.
Speriamo di farcela.

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

casa, CO2, edifici, edificio, emissioni

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net