ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli-Angelina Mango spunta a sorpresa al concerto di Olly e si commuove tra il pubblico-Commercio, Allianz Trade: il 60% delle aziende stima un impatto negativo per guerra dazi-Luce che si spegne dopo la morte, è quella che ci rende radiosi-Sinner, obiettivo Roland Garros. Quando torna in campo?-Patto pandemico dell'Oms, accordo trovato: oggi il voto ma Italia si astiene-One Health Foundation, fattori ambientali causano 14% decessi in Europa-Sicilia presente a Festival delle Regioni, assessore: "Valorizziamo nostre eccellenze"-Festival delle Regioni, Apt Basilicata: "Custodire e comunicare l'unicità dei luoghi"-Marsilio: "Città sostenibili? Senza collegamenti restano uno slogan"-Pa, De Felice (Inps): "Noi al servizio degli utenti per un pubblica amministrazione proattiva"-Pa, Vitale (Agea-Inps): "E' necessario fare rete per contrasto alle frodi"

Bambini, tv e obesità

Condividi questo articolo:

Nella camera dei bambini non dovrebbe mai esserci una televisione
 

 
Tenere una tv in camera da letto non è salutare. Ad affermarlo, la scienza. Secondo diversi studi, infatti, i bambini con meno di sei anni, con la tv in camera, hanno un rischio molto più alto di essere in sovrappeso.
 
L’ultimo studio, che è stato pubblicato recentemente sulla rivista Science & Sports, è stato condotto da ricercatori dell’Università di Porto. Nella ricerca, il dott. Jorge Mota e i suoi colleghi ricercatori hanno esaminato gli stili di vita e le abitudini di 120 bambini, tra i quattro e i sei anni, confrontandosi anche con i genitori.
 
Dai dati raccolti, le bambine con la tv in camera da letto erano almeno tre volte più inclini al sovrappeso rispetto alle coetanee. I ricercatori hanno anche scoperto che la quantità di tempo che i bambini trascorreva a guardare la TV aumenta man mano che crescevano.
 
A causa della televisione, i bambini dedicato meno tempo al gioco e alle attività fisiche. Non solo. I bambini con la televisione in camera mangiano molti più snack e sono sensibili alla pubblicità dedicata al cibo spazzatura.
 
Nel 2017, i ricercatori dell’Università College di Londra avevano riportato risultati simili dopo aver esaminato un campione molto più ampio, di 12.500 ragazze e ragazzi. Non solo. Molti studi concordano sul fatto che i bambini obesi hanno almeno cinque volte più probabilità di essere obesi anche da adulti.
 
 
Che fare? Ecco alcuni suggerimenti.
 
Definisci un tempo. Le regole sono fondamentali, per questo dedicare un tempo limitato alla televisione è davvero molto importante.
 
Offri alternative, come passeggiate, un buon libro o gite in bicicletta
 
Scegliete insieme cosa guardare. Non tutto è adatto a un bambino e i bambini, come sappiamo, non hanno gli strumenti per scegliere. Rendiamo la televisione un momento da vivere insieme, a partire dalla scelta dei programmi.
Questo articolo è stato letto 42 volte.

bambini, obesità, tv

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net