ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Un’arancia al giorno toglie l’oculista di torno

Condividi questo articolo:

Mangiando arance si riduce il rischio di degenerazione maculare del 61%

Negli Stati Uniti, la degenerazione maculare legata all’età è una delle principali cause di perdita di vista. Si tratta di qualcosa di irreversibile, ma si può fare tanta prevenzione, a partire dal consumo di arance.

Uno studio australiano, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha confermato che mangiare arance può aiutare ad abbassare il rischio di degenerazione maculare. Lo studio ha coinvolto 2.000 adulti australiani anziani e ha scoperto che mangiare almeno una porzione di arancia al giorno può ridurre il rischio di sviluppare la patologia fino al 61%. I benefici erano così grandi che anche solo un’arancia a settimana prometteva miglioramenti significativi per la salute degli occhi.

Gli autori hanno attribuito inizialmente questi effetti ai flavonoidi antiossidanti e anti-infiammatori presenti nelle arance. È interessante notare che non hanno trovato dati a sostegno della capacità di mele, tè e vino rosso – tutti ricchi di flavonoidi – di proteggere gli occhi dalla degenerazione maculare.

Nelle arance, infatti, ci sono anche elevate concentrazioni di luteina e zeaxantina. Questi sono carotenoidi, pigmenti vegetali, che conferiscono la loro caratteristica tonalità giallognola e arancione. Sia la luteina che la zeaxantina si trovano anche nella macula dell’occhio, la parte centrale della retina, e le danno il classico colore giallastro.

Gli studi hanno dimostrato che il consumo di alimenti ricchi di luteina e zeaxantina aiuta a mantenere la densità del pigmento della macula, proteggendolo dalla degenerazione e dalla disfunzione.

Oltre a questi nutrienti, le arance contengono esperidina, naringen, quercetina e limonene. Come altri agrumi, sono anche una buona fonte di vitamina C, uno dei più potenti antiossidanti in natura. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che danneggiano le cellule e causano una varietà di effetti negativi sulla salute, tra cui l’esordio precoce e la progressione della degenerazione maculare.

Per prendersi cura del propri occhi basterebbe, quindi, iniziare la giornata con arance e mirtilli.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

arance, arancia, occhi, vista

Comments (134)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net