ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"-Mostra Venezia, da Guadagnino a Lanthimos: i primi rumors sui film in concorso-Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"-Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale-Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"-Michael Madsen e la casetta comprata in Abruzzo, il sindaco di Fallo (Chieti): "Ormai era uno di noi"-Imprese, Pedrazzini (Assolombarda): "Narrazione tangibile in progettazione spazi"-Imprese, Morvilli (Qubit): "Lo spazio fisico crea conoscenza ed esperienza della marca"-Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta-A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili-Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato-Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative-Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari-Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica"-Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli-Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso-Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro

WUHAN GREENLAND CENTER: ECO SOSTENIBILITA’ AD ALTA QUOTA IN CINA

Condividi questo articolo:

Nella Cina dell’architettura e dell’urbanistica modernità e sostenibilità vanno perfettamente d’accordo. Entro il 2016 prenderà vita a Wuhan il progetto di uno studio americano: 116 metri di lusso, basati sull’ecocompatibilità. Appartamenti di lusso, hotel a cinque stelle e club alla moda, ma sempre a basse emissioni

eicentosei metri di altezza, 119 piani e 300.000 metri quadri di superficie, di cui 200.000 destinati ad uffici, 50.000 ad appartamenti di lusso, 45.000 ad hotel a cinque stelle e 5.000 a club privati. Questo prodigio della modernità si chiama Wuhan Greenland Center, sarà il terzo edificio più alto della Cina, ma soprattutto una eco-torre. La sostenibilità è stato sempre considerato tra gli aspetti primari: lo studio Adrian Smith+Gordon Gill Architecture di Chicago, il cui approccio di design olistico e integrato esplora le relazioni simbiotiche tra edificio e ciò che lo circonda, ha vinto con questo progetto un concorso internazionale di architettura, che gli permetterà di realizzare il tutto entro il 2016.

Il Wuhan Greenland Center avrà un corpo aerodinamico e affusolato che, grazie a tre angoli arrotondati, si assottiglierà verso l’alto per culminare in una punta ad arco sopra la cupola: una forma capace di ridurre la resistenza al vento e l’azione di vortice che si accumula attorno agli edifici altissimi. La struttura di rivestimento racchiuderà un nucleo in cemento con telaio in acciaio in contrasto con gli angoli dell’edificio in vetro curvato liscio.

Studiato per ridurre al minimo i consumi energetici e le emissioni di carbonio, il Wuhan Greenland Center sarà in grado di recuperare l’energia grazie ad un impianto termodinamico entalpico, basato su uno scambio di energia con l’ambiente, integrato nel sistema di ventilazione. Inoltre, sarà dotato di un sistema di recupero delle acque grigie che ricicla le acque reflue dalle lavanderie degli hotel, dei lavabi e delle docce, riutilizzandole per il funzionamento del sistema di raffreddamento dell’edificio; di rubinetterie a basso flusso e di un sistema di controllo luminoso, sensibile alla luce naturale, che spegne automaticamente le fonti di illuminazione artificiale, anche queste a basso consumo.

(Flavia Dondolini)

 

Questo articolo è stato letto 80 volte.

Cina, grattacielo, Wuhan Greenland Center

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net