ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Cina, un programma per monitorare lo smog

Condividi questo articolo:

La Cina, entro cinque anni, prevede di istituire una rete di monitoraggio dello smog a livello nazionale

 

 

La Cina ha deciso di monitorare gli effetti dello smog: fonti ufficiali cinesi hanno annunciato che inizierà presto il monitoraggio degli effetti dell’inquinamento sulla salute degli abitanti delle principali città. Entro cinque anni, infatti, Pechino prevede di istituire una rete di controllo a livello nazionale in 16 città, a partire da Pechino e Shanghai, e nelle province più colpite dal fenomeno; lo riporta l’agenzia Bloomberg. 

I punti di monitoraggio dello smog saranno installati nelle zone più colpite dall’inquinamento, tra cui le province di Hebei, Jiangsu, Sichuan e la Mongolia Interna. Le centraline verificheranno quotidianamente la concentrazione delle polveri sottili nell’aria, che spesso nei centri industriali supera anche di 40 volte i limiti stabiliti dall’Organizzazione mondiale della salute (è quanto avvenuto nei giorni scorsi a Binzhou, nello Shandong). 

Momento critico per le concentrazioni dello smog è l’inverno, poiché quasi ovunque si usa per il riscaldamento il carbone. Ciò ha gravi conseguenze soprattutto sulla salute di anziani e bambini. Nell’ultimo periodo le autorità stanno intensificando gli sforzi per rendere più salutare l’aria e l’acqua. Secondo Chen Jiping , un ex membro di spicco della commissione degli affari politici e legislativi citato dalla Bloomberg, ‘l’inquinamento è la causa principale dei disordini sociali in Cina’.

gc

Questo articolo è stato letto 25 volte.

Cina, effetti smog, Pechino, smog

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net