ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pavia, ragazzo di 16 anni caduto nel Po: in corso le ricerche-Gaza, Hamas risponde alla proposta di accordo. Israele: "La stiamo valutando"-Russia, media: "Persi contatti con aereo, 46 persone a bordo"-Dazi, Usa e Ue verso accordo su tariffe al 15%. Bruxelles prepara contromisure-Verso il pangenoma umano, pronta la mappa più completa di geni e varianti-Vertice Italia-Algeria, da energia a industria avanzata: ecco le intese siglate-Tour de France, oggi 18esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-tregua-Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud-Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipato-Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersonico-La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Denise-Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a deporre-"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote-Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento

L’ILVA, una fonte inesauribile di preoccupazione

Condividi questo articolo:

Mentre si discute sull’acquisizione dello stabilimento, l’ONA lancia un appello al Governo

Proprio in questi giorni il Governo sta valutando le nuove proposte sul piano ambientale e occupazionale della ArcelorMittal, il colosso industriale mondiale, operante nel settore dell’acciaio, che vorrebbe acquisire l’Ilva. Ma non è questo, purtroppo, l’unico motivo per parlare dello stabilimento tarantino.

L’Osservatorio Nazionale Amianto ONLUS ha da poco diffuso, infatti, i dati epidemiologici riguardanti le patologie asbesto correlate che riguardano i dipendenti dell’ILVA. Dati così sconfortanti da portare l’ONA a chiedere nuovamente un intervento di bonifica del sito.

«Torniamo a chiedere la bonifica dell’amianto in ILVA per fermare la strage di patologie asbesto correlate e ad istituire un polo oncologico per la cura di coloro che si sono ammalati e che purtroppo si ammaleranno. Necessario l’intervento dell’Esecutivo, anche attraverso una decretazione d’urgenza. Questa strage va fermata» ha dichiarato il presidente dell’ONA, Avv. Ezio Bonanni.

Ecco alcuni dati raccolti dall’Osservatorio in 10 anni di attività nel capoluogo pugliese, attraverso le rappresentanze territoriali.

– Nella sola città di Taranto nel periodo dal 1993 al 2015 sono stati registrati 472 casi di mesotelioma (complessivamente in Puglia negli ultimi vent’anni sono stati censiti 1.191 casi, il 40% dei quali tarantini).

– I casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fonderie ILVA sono stati il 400% in più.

– I casi di cancro tra gli impiegati dello stabilimento, che sono stati esposti solo in modo indiretto, sono stati il 50% in più.

– Rispetto alla media della popolazione generale, della città di Taranto non impiegata nello stabilimento, i casi di cancro sono stati il 500% in più.

– Il tasso di incidenza del cancro, dell’intera città di Taranto, è superiore alla media di tutte le altre città italiane.

L’Osservatorio Nazionale Amianto metterà à disposizione una serie di servizi gratuiti. Per informazioni: https://osservatorioamianto.com

Questo articolo è stato letto 29 volte.

amianto, Ilva, ONA, tumori

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net