ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend-Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'-Sostenibilità, Sotto la superficie: l’energia solare nel mondo subacqueo-Elodie e Andrea Iannone, altro che crisi... la vacanza insieme smentisce i rumors-'Vacanze romane' di Haaland, da Fontana di Trevi a Piazza di Spagna-Dai Coldplay a Taylor Swift, la top 10 dei concerti 2024. Max Pezzali unico italiano in classifica-Trump in versione opera cantonese, spopola lo spettacolo a Hong Kong

L’ILVA, una fonte inesauribile di preoccupazione

Condividi questo articolo:

Mentre si discute sull’acquisizione dello stabilimento, l’ONA lancia un appello al Governo

Proprio in questi giorni il Governo sta valutando le nuove proposte sul piano ambientale e occupazionale della ArcelorMittal, il colosso industriale mondiale, operante nel settore dell’acciaio, che vorrebbe acquisire l’Ilva. Ma non è questo, purtroppo, l’unico motivo per parlare dello stabilimento tarantino.

L’Osservatorio Nazionale Amianto ONLUS ha da poco diffuso, infatti, i dati epidemiologici riguardanti le patologie asbesto correlate che riguardano i dipendenti dell’ILVA. Dati così sconfortanti da portare l’ONA a chiedere nuovamente un intervento di bonifica del sito.

«Torniamo a chiedere la bonifica dell’amianto in ILVA per fermare la strage di patologie asbesto correlate e ad istituire un polo oncologico per la cura di coloro che si sono ammalati e che purtroppo si ammaleranno. Necessario l’intervento dell’Esecutivo, anche attraverso una decretazione d’urgenza. Questa strage va fermata» ha dichiarato il presidente dell’ONA, Avv. Ezio Bonanni.

Ecco alcuni dati raccolti dall’Osservatorio in 10 anni di attività nel capoluogo pugliese, attraverso le rappresentanze territoriali.

– Nella sola città di Taranto nel periodo dal 1993 al 2015 sono stati registrati 472 casi di mesotelioma (complessivamente in Puglia negli ultimi vent’anni sono stati censiti 1.191 casi, il 40% dei quali tarantini).

– I casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fonderie ILVA sono stati il 400% in più.

– I casi di cancro tra gli impiegati dello stabilimento, che sono stati esposti solo in modo indiretto, sono stati il 50% in più.

– Rispetto alla media della popolazione generale, della città di Taranto non impiegata nello stabilimento, i casi di cancro sono stati il 500% in più.

– Il tasso di incidenza del cancro, dell’intera città di Taranto, è superiore alla media di tutte le altre città italiane.

L’Osservatorio Nazionale Amianto metterà à disposizione una serie di servizi gratuiti. Per informazioni: https://osservatorioamianto.com

Questo articolo è stato letto 29 volte.

amianto, Ilva, ONA, tumori

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net