ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, Magenta (Ey): "Con Total tax contribution visione diversa dei dati fiscali"-Isola dei Famosi, stasera 28 maggio: 3 nuovi ingressi dopo la fuga dei naufraghi-Mostre, gli scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Reale di Palermo-Alcaraz oggi, live al Roland Garros 2025 contro Maroszan. La diretta-Bullismo, Lacovara: "Approccio sistemico di scuole e famiglie per contrastare problema"-Pratelli: "Bullismo fenomeno pervasivo, tema della vergogna oggi è centrale"-Tutti pazzi per le proteine: ma fanno sempre bene?-Bullismo, Di Paola: "Mondo dello sport grande agenzia formativa, ha responsabilità civile"-BeiGene, cambia nome in BeOne Medicines dopo ridomiciliazione in Svizzera-Lavoro, l'esperto: "Legge su partecipazione? molti se e ma, conterà volontà imprese"-Medicina, Congresso Aism-Fism: Big Data cambiano volto a sclerosi multipla-Romano (Polizia Postale): "Aumento dei casi di bullismo nella fascia 10-17 anni, capire rischi condivisione dati on line"-Elodie e Andrea Iannone si sposano? Spunta l'anello 'sospetto'-"A Gaza un genocidio", da McEwan a Smith: la lettera-denuncia di 380 scrittori-Martina Carbonaro, "non l'accetto": il lungo post della sua professoressa-Fisco, Ferrari (Afi): "Total tax report fornisce importanti dati di cassa"-Axa Mps, Nicola Maione nuovo presidente-Consulenti lavoro: Liguria da record, la più alta occupazione del resto d’Italia-Anestesisti, dolore e cure palliative, a Bari Congresso Siaarti Acd-L'oro nel fioretto Di Francisca: "Io vittima di bullismo da ragazzina e ora online"

Lo sport fa bene al sistema nervoso

Condividi questo articolo:

Gli esercizi fatti con le gambe mandano segnali al cervello vitali per la produzione di cellule neurali sane

La salute neurologica dipende anche dai segnali inviati dai grandi muscoli, come quelli delle gambe. Questa la conclusione a cui è arrivato uno studio pubblicato su Frontiers in Neuroscience, che mette in discussione quanto sapevamo sul sistema nervoso e sul cervello.

“Il nostro studio supporta l’idea che le persone che non sono in grado di fare esercizio – come pazienti che sono a letto o persino gli astronauti – non solo perdono la massa muscolare, ma la loro chimica corporea è alterata a livello cellulare”, ha spiegato la dott.ssa Raffaella Adami dell’Università degli Studi di Milano.

Nell’esperimento, i ricercatori hanno limitato la funzionalità delle zampe posteriori dei topi per un periodo di 28 giorni. I topi continuavano a mangiare e a pulirsi normalmente e non mostravano stress.

Alla fine del processo, hanno esaminato un’area del cervello chiamata zona sub-ventricolare, che in molti mammiferi ha il ruolo di mantenere la salute delle cellule nervose. È anche l’area in cui le cellule staminali neurali producono nuovi neuroni.

La limitazione dell’attività fisica ha ridotto del 70% il numero di cellule staminali neurali rispetto a un gruppo di controllo di topi che poteva muoversi liberamente.

La ricerca ha mostrato quindi che ridurre l’esercizio fisico non solo non ci aiuta a rimanere giovani ma impedisce al corpo di produrre quelle cellule nervose che ci permettono di gestire lo stress e adattarci alle sfide della nostra vita.

E’ un importante passo in avanti per i medici che oggi hanno nuovi indizi sul perché i pazienti con malattia dei motoneuroni, sclerosi multipla, atrofia muscolare spinale e altre malattie neurologiche peggiorano quando il loro movimento diventa limitato.

Questo articolo è stato letto 105 volte.

cervello, grandi muscoli, muscoli, sport

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net