ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro-Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po-India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47enne-Leclerc, messaggio alla Ferrari: "Va bene imparare, ma vorrei vincere"-Liverpool-Milan, amichevole a Hong Kong per i rossoneri - La partita in diretta-Roma, Lega contro il Campidoglio: "Censura nostri manifesti su decreto sicurezza"-Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay-Prometteva guarigioni con Intelligenza artificiale e modifica Dna, arrestata santona-Ucraina-Russia, attacchi su linea Sumy-Kharkiv-Dnipro: morti e feriti

La musica ti da i brividi?

Condividi questo articolo:

I ricercatori spiegano perché alcune persone provano emozioni più forti di fronte alla musica

La musica cambia il nostro corpo. Ad affermarlo, Der Sarkissian, assistente al USC’s Brain and Creativity Institute del Dornsife College of Letters, Arts and Sciences. Der Sarkissian è amico di Matthew Sachs, dottorando presso la USC, che ha pubblicato uno studio per indagare proprio questo aspetto.

Sachs studia psicologia e neuroscienze all’USC Brain and Creativity Institute, dove lavora su vari progetti che mettono in relazione musica, emozioni e cervello. La sua ricerca, dal titolo “La connettività cerebrale riflette le risposte estetiche umane alla musica”, è partita da questo presupposto: gli esseri umani sperimentano risposte piacevoli a stimoli complessi che non hanno a che fare con la sopravvivenza. In poche parole, il nostro cervello si attiva di fronte a qualcosa che è bello, senza che ci sia alla base un motivo biologico. Tuttavia, esiste una sostanziale variabilità nella frequenza e nella specificità delle “risposte estetiche”.

Utilizzando un sondaggio, misure comportamentali e psicofisiologiche, e tecniche di imaging, Sachs ha scoperto che la connettività della materia bianca, tra le aree di elaborazione sensoriale nel giro temporale superiore e le aree di elaborazione emotiva e sociale nell’insula e nella corteccia prefrontale mediale, spiega le differenze individuali di fronte a uno stimolo musicale.

I risultati hanno fornito la prima evidenza di una base neurale delle differenze individuali, suggerendo che la comunicazione socio-emotiva attraverso il canale uditivo può offrire una base evolutiva per la spiegazione del legame tra “gratificazione estetica” e stimolo musicale.

“Le persone che hanno i brividi hanno una maggiore capacità di provare emozioni intense”, ha detto Sachs. “In questo momento, questo è solo applicato alla musica perché lo studio si è concentrato sulla corteccia uditiva”.

Se la musica migliora le capacità cognitive e le prestazioni scolastiche dei bambini, possiamo immaginare che presto nuovi studi indagheranno se questa sia uno strumento efficace per educare la nostra intelligenza emotiva.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

cervello, emozioni, musica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net