ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, l'inviato di Trump oggi nella Striscia: Witkoff controllerà distribuzione aiuti-Minaccia per la Russia, ma il Gruppo Wagner opera ancora: la scoperta degli 007 britannici-Ucraina, Trump contro Putin: "Attacchi Russia disgustosi, applicherò sanzioni"-Temptation Island, Alessio fa dietrofront... dopo il terzo falò esce con Sonia-Maria Concetta dopo Temptation Island: "Come ho scoperto i tradimenti di Angelo"-Dazi Usa, da oggi tariffe al 15% per l'Ue. Ma la dichiarazione congiunta ancora non c'è-Temptation Island, Valerio non torna indietro: "Sarah rimane importante, ma ora c'è Ary"-Sonia e Simone dopo Temptation Island: torna l'amore e... arriva un bebè-Carlo D'Attanasio liberato in Papua Nuova Guinea, la compagna: "Fine di un incubo"-Temptation Island, la rinascita di Antonio e Valentina: "Più forti di prima"-Atp Canada, Musetti eliminato al terzo turno: Michelsen vola agli ottavi-Angela Caloisi e Paolo Crivellin sposi: da Uomini e Donne alle nozze da sogno-Calabria, il governatore Occhiuto si dimette: "Non mi farò fermare, mi ricandido"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 31 luglio-Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea-Caso Garlasco, mamma di Sempio: "Il pompiere? Mai visto a Vigevano"-Cagliari, 6 intossicati da botulino dopo aver mangiato street food: gravi-Dopo l'americano Time anche l'inglese The Times elogia due volte Meloni: "Prima leader Italia seria da decenni"-Matteo Materazzi e la lotta contro la Sla. La moglie lancia una raccolta fondi: "C'è una piccola speranza"-Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate

Volkswagen ferma la sperimentazione sugli animali

Condividi questo articolo:

Niente più sofferenze per gli animali: la casa automobilistica tedesca manda un messaggio chiaro dopo lo scandalo in cui è stata coinvolta all’inizio dell’anno

Solo pochi mesi fa, la Volkswagen è stata oggetto di molte critiche per aver finanziato un esperimento che sottoponeva i macachi ai fumi dei motori diesel – esperimenti che la PETA ha definito crudeli e oltraggiosi. Ma è recente la notizia, annunciata proprio dalla PETA (Germania), che l’amministratore delegato della Volkswagen, Herbert Diess, ha dichiarato che la società non utilizzerà mai più gli animali nei test, a meno che non sia richiesto dalla legge.

A gennaio, il New York Times aveva riferito di uno studio che aveva coinvolto 10 scimmie macachi al Lovelace Respiratory Research Institute (LRRI) ad Albuquerque, in New Mexico. Nell’esperimento, un’attrezzatura aspirava il gas dallo scarico dei tubi di scappamento di un maggiolino Volkswagen e di un pick-up Ford del 1999, poi lo diluiva e lo spediva in camere ermetiche dove venivano tenute le scimmie. Il laboratorio faceva vedere cartoni animati alle scimmie mentre quelle erano sedute per quattro ore a respirare quell’inquinamento. Inoltre, il maggiolino usato, fornito da Volkswagen, era stato truccato per generare, in laboratorio, livelli di inquinamento meno dannosi di quelli che venivano prodotti realmente su strada.

Era stato l’European Research Group on Environment and Health in the Transport Sector (EUGT), finanziato da Volkswagen, BMW e Daimler, che aveva commissionato l’esperimento di Albuquerque – che poi è stato chiuso sotto un fuoco di polemiche nel 2017. L’EUGT voleva che questo esperimento sfidasse l’Organizzazione Mondiale della Sanità che riteneva che lo scarico diesel dovesse essere classificato come cancerogeno.

Riguardo alla sofferenza causata agli animali, la PETA ha spiegato che, a causa delle differenze biologiche e genetiche tra scimmie e umani, i risultati degli esperimenti su di loro in questo senso sono inutili e che inoltre la LRRI ha una storia di abusi e trascuratezza degli animali. Gli attivisti hanno scritto, protestato e dialogato con la Volkswagen: è stato questo che li ha portati a raggiungere questa vittoria.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

esperimenti, macachi, test, Volkswagen

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net